Gestione, consultazione, cartografia ed elaborazioni degli inventari forestali
- Target
-
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
- Piattaforma
- Sistema Forestale
180 servizi online trovati
Gestione, consultazione, cartografia ed elaborazioni degli inventari forestali
Il sistema consente la verifica della regolarità amministrativa, previdenziale, assistenziale e fiscale delle imprese che svolgono l’attività di commercio su area pubblica.
Il cruscotto integra e valorizza informazioni di sintesi sul patrimonio naturale piemontese provenienti dal Sistema Informativo Forestale Regionale (SIFOR) e dal Sistema delle banche dati naturalistiche (BDN) e le espone per mezzo di infografiche interattive.
Il servizio Piemonte dati turismo è a disposizione di tutte le strutture ricettive piemontesi ed è stato realizzato per facilitare la trasmissione dei dati statistici dei movimenti dei turisti e per l'invio dell'aggiornamento annuale delle caratteristiche e prezzi .
Il servizio si rivolge ai raccoglitori e ricercatori di minerali che operano in Piemonte e che devono essere inseriti nell'archivio regionale di chi esercita la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico.
Il servizio web “Gestione tirocinio” è lo strumento realizzato per rispondere alle esigenze della normativa relativamente agli aspetti formativi del contratto di tirocinio
Il servizio è lo strumento realizzato per rispondere alle esigenze della normativa relativamente agli aspetti formativi del contratto di apprendistato.
Il servizio “FINanziamenti DOMande” permette la compilazione delle istanze di finanziamento/contributo relative ai bandi pubblicati in Regione Piemonte.
Il SILP costituisce lo strumento per l'esercizio delle funzioni regionali e provinciali in materia di politica e di servizi per il lavoro.
Il cruscotto decisionale espone dati sull’attuazione in Piemonte della Politica Agricola Comune (PAC) attraverso una serie di grafici interattivi di semplice consultazione ed immediato impatto visivo. I dati riguardano il Regime di Pagamento Unico (RPU) e le misure a superficie del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), anni 2015 a seguire (SIAP)
Il servizio permette la compilazione delle istanze di finanziamento relative ai bandi pubblicati nell’ambito della nuova programmazione (2014-2020) per il Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale (POR FESR) ed altre tipologie.
Sistema informativo per il monitoraggio dei consumi e valutazione performance degli edifici
L'applicativo “FINanziamenti DOMande” nasce con la finalità di permettere l’inserimento delle richieste di partecipazione agli avvisi pubblici di finanziamento per le aree tematiche Cultura, Turismo e Sport.
Il servizio permette la presentazione della domanda unica (DU) di pagamento e l’istruttoria della stessa da parte di ARPEA (SIAP)
Il servizio permette ai beneficiari di azioni co-finanziate dalla Pubblica Amministrazione di effettuare le principali operazioni legate alla gestione amministrativa e finanziaria dei propri progetti.
Il servizio consente l’invio, l’istruttoria e il controllo delle domande di aiuto presentate nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Piemonte (SIAP).
Il servizio permette la compilazione, l'invio e l'istruttoria delle richieste di indennizzo dei danni causati all'agricoltura dalla fauna selvatica, la gestione della caccia di selezione (censimenti della fauna e piani di prelievo OGUR), delle Aree a Caccia Specifica e dell'Anagrafe Venatoria per la stampa dei tesserini dei cacciatori (SIAP NEMBO).
Il servizio mette a disposizione la modulistica per le comunicazioni tra i soggetti interessati e la Regione Piemonte in merito alle tasse sulle concessioni regionali.
L'applicativo "Gestione scrutini ed esami finali" è il servizio mediante il quale è possibile gestire le commissioni d’esame ed effettuare gli scrutini di fine corso.
Il “MUDE Piemonte” (Modello Unico Digitale dell’Edilizia) è un progetto di semplificazione amministrativa e la dematerializzazione del procedimento edilizio a partire dalla presentazione dell’istanza da parte del professionista e la conseguente integrazione delle banche dati edilizie ed immobiliari.