Servizio per la gestione dei front-office degli operatori URP della Regione Piemonte.
- Target
-
- Cittadini
- Enti pubblici
- Tema
-
- Amministrazione
55 servizi online trovati
Servizio per la gestione dei front-office degli operatori URP della Regione Piemonte.
Il whistleblowing è lo strumento a disposizione dei dipendenti pubblici per le segnalazioni di illeciti di cui il soggetto segnalante sia venuto a conoscenza
Servizio di interrogazione sui dati economici del personale.
Servizio che permette a tutti i cittadini di consultare ed accedere alle informazioni che devono pubblicare gli enti pubblici nel contesto della normativa sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Amministrazioni ( D.Lgs. 33/2013 ).
La Regione Piemonte mette a disposizione degli Enti Locali una soluzione web per la visualizzazione e lo scarico dei dati riferiti al proprio territorio.
Il Servizio di Gestione della contabilità del personale è finalizzato al governo degli aspetti economici dei contratti di lavoro del personale sanitario convenzionato.
Servizio di interrogazione sui dati economici del personale convenzionato.
Il Servizio di Gestione della Contabilità del Personale è finalizzato al governo degli aspetti economici dei contratti di lavoro del pubblico impiego.
Il Portale delle rilevazioni, è lo strumento per una efficiente e controllata gestione del flusso di informazioni provenienti dagli Enti Locali nei confronti della Regione Piemonte.
I Servizi per il Personale offerti dal CSI sono modulari, completi e flessibili: sono proposti in una soluzione base e in una soluzione avanzata e comprendono sistemi per la gestione economica e giuridica del personale, dall’assunzione alla fine del rapporto lavorativo, cruscotti direzionali e sistemi per la valutazione delle performance dei dipendenti.
I flussi di lavoro tra le amministrazioni e all'interno delle stesse identificano nel protocollo un punto cruciale, tanto che la sua realizzazione informatizzata è uno degli adempimenti previsti dal Testo Unico D.P.R. 445/2000, che interessa, secondo determinate disposizioni e regole tecniche, tutte le amministrazioni definite dal D.L. 29/93.
Il servizio Gestione economico/giuridica del personale, altresì detto Gestione Risorse Umane, permette il governo dei fenomeni giuridici (eventi) che caratterizzano la vita professionale dei dipendenti.
Applicativo, rivolto ai comuni, per soddisfare le richieste dei cittadini di registrazione a SistemaPiemonte, stampare la lettera di registrazione contenente il PIN, revocare le richieste.
Reportistica di Bilancio e Monitoraggio Finanziario per gli anni precedenti al 2018 per Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte e Agenzia Interregionale per il fiume Po.
La suite documentale prevede l'integrazione con il sistema di Archiviazione Documentale denominato "Gestione Archivio Informatico" per la gestione dei documenti archiviati, attraverso un "repository" documentale totalmente condivisibile con gli altri moduli, utilizzando criteri univoci di classificazione definiti dall'Ente.
Servizio per la gestione delle credenziali e le abilitazioni per l’accesso ai servizi di rete SIP, WiFi e VPN SSL.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali, settimanale web curato dal Settore Rapporti con le Autonomie locali della Regione Piemonte, nasce allo scopo di diffondere su ampia scala l’attività amministrativa della Regione Piemonte a ricaduta sugli Enti locali.
Il sistema Contenzioso amministrativo gestisce il procedimento amministrativo sanzionatorio nelle materie di competenza regionale ai sensi della legge 689/1981.
L’Osservatorio ha quale compito fondamentale il supporto dello sviluppo delle politiche regionali, attraverso il monitoraggio dei principali indicatori che riguardano la società dell’informazione in Piemonte. Sul sito dell’Osservatorio sono messi a disposizione dati, documenti, applicativi di analisi e infografiche , allo scopo di fornire a cittadini, ricercatori e decisori un ampio ventaglio di strumenti per analizzare nel dettaglio la situazione dell’ICT piemontese.
Il Servizio rientra nel più generale Sistema dei Servizi per il Personale ed è finalizzato al governo della prestazione lavorativa riferita alle ore di presenza e assenza dei dipendenti.