Il servizio consente l’invio dei Piani di Assistenza Tecnica per le aziende che hanno aderito alle misure SRA01 e SRA29 del CSR 2023-2027.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
343 servizi online trovati
Il servizio consente l’invio dei Piani di Assistenza Tecnica per le aziende che hanno aderito alle misure SRA01 e SRA29 del CSR 2023-2027.
Il progetto SIMPA si inserisce nell’ambito delle attività collegate all’attuazione della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo di programmazione 2023-2027, con particolare riferimento al monitoraggio e valutazione del PSP 2023-2027.
Il servizio consente agli Enti attuatori dell'intervento Cantieri di lavoro Over58 la rendicontazione mensile delle giornate di lavoro dei cantieristi.
Il servizio consente di richiedere l’iscrizione al “Registro dei birrifici artigianali” e la concessione all’utilizzo del logo “Birra da filiera piemontese”.
Il servizio, integrato con l’anagrafe agricola del Piemonte, consente la registrazione delle operazioni di campo eseguite dagli operatori agricoli durante la campagna agraria
Il servizio permette agli utenti della Regione abilitati, di gestire le pratiche di Esenzione per disabilità e le istanze di Restituzione presentate dai cittadini.
Il servizio consente l’invio delle domande di sostegno per i progetti nell’ambito del PNRR per l’ammodernamento dei macchinari agricoli.
Il servizio espone informazioni di sintesi sull’agricoltura biologica in Piemonte attraverso una serie di grafici interattivi di facile consultazione ed immediato impatto visivo con possibilità di scarico dei dati.
Strumento per il cambio automatico della password per le infrastrutture RUPAR in ottemperanza al DLgs 196/03 sulla privacy.
Il servizio consente la gestione della scheda contenente i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e le norme di Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA) dettate dalla condizionalità rafforzata che gli agricoltori devono rispettare per poter accedere ai contributi finanziari della PAC
Strumenti di analisi e approfondimento delle informazioni conoscitive desumibili dai tributi regionali, presentati in modalità dashboarding
GOPAR è un servizio che permette la gestione di dati e documenti degli organismi partecipati nonché il monitoraggio dei medesimi.
Il servizio è riservato a Regione Piemonte e ARPEA e consente di configurare gli aspetti gestionali relativi al Catalogo interventi, Piano finanziario e Configurazione Bandi del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Piemonte (SIAP)
Il servizio consente l’invio, l’istruttoria e il controllo delle domande di aiuto presentate nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 (SIAP)
Rivolto agli operatori delle ASR piemontesi che eseguono attività di monitoraggio delle posizioni debitorie e di recupero crediti di persone fisiche o giuridiche che devono regolarizzare la propria situazione nei confronti della PA
Il servizio permette la predisposizione e la gestione online delle domande annuali di verifica dei consumi e di assegnazione di carburante agricolo agevolato e la registrazione dei prelievi da parte dei distributori (SIAP)
TRISPE è composto da due applicativi: TRISPE-FO per gli operatori delle società che gestiscono impianti di trattamento e conferimento dei rifiuti e sono tenute ad assolvere agli adempimenti previsti dalla normativa vigente; TRISPE-BO per gli utenti della P.A. addetti al controllo.
Il servizio permette a vari soggetti, pubblici e privati, di inviare ai vivai forestali domande di piante a titolo oneroso o gratuito e permette ai referenti dei vivai di assegnare le piante richieste.
La gestione dei dati dell’Anagrafe Sanitaria Regionale rientra nelle iniziative promosse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con Ministero della Salute, Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie e la Regione Piemonte. La Regione Piemonte fornisce al Ministero dell'Economia e delle Finanze i dati utili per il monitoraggio della spesa sanitaria.
Il servizio permette l'invio e l'istruttoria delle richieste di riconoscimento dei Distretti del Cibo e delle domande di sostegno per i Distretti del Cibo già riconosciuti ai sensi del Regolamento regionale 4/R del 13 novembre 2020 (SIAP NEMBO).