La soluzione più comoda per cambiare o revocare il medico di famiglia.
- Target
-
- Cittadini
- Tema
-
- Sanità
- Piattaforma
- Piemontetu
- SalutePiemonte
427 servizi online trovati
La soluzione più comoda per cambiare o revocare il medico di famiglia.
La Piattaforma COVID‐19 della Regione Piemonte è la soluzione realizzata per la gestione delle principali attività che riguardano i pazienti affetti da coronavirus.
La Regione Piemonte ha realizzato, con il supporto di CSI-Piemonte , il Sistema informativo per la Prestazione Energetica degli Edifici ( SIPEE ) che gestisce l'elenco regionale dei soggetti abilitati al rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica ( APE ) , i dati inseriti negli APE e la raccolta degli attestati trasmessi dai professionisti.
Il servizio consente di gestire le richieste di assistenza effettuate dai cittadini tramite il form “Assistenza” pubblicato sul portale Salute Piemonte, riguardanti i servizi on line pubblicati sul portale.
Il servizio consente la gestione integrata di tutte le informazioni relative alle imprese e ai soggetti che intendono avviare procedimenti amministrativi in materia di agricoltura, operando come archivio trasversale e motore di servizi (SIAP)
Portale dedicato ai servizi relativi al bollo auto.
Piano Energetico Ambientale Regionale
Il servizio di gestione Aziende Venatorie (AFV e AATV) è finalizzato alla presentazione delle istanze riguardanti le concessioni regionali dell’attività venatoria.
Cruscotto decisionale che espone in forma grafica informazioni di sintesi sui risultati del 7° Censimento agricoltura.
Il servizio consente di determinare il prezzo massimo unitario di riferimento per determinate categorie di macchine e attrezzature agricole, ai fini della presentazione delle domande di sostegno a valere sul CSR 2023-2027 della Regione Piemonte.
Il servizio fornisce la possibilità di consultare i report riguardanti le richieste di assistenza effettuate dai cittadini tramite il form Assistenza pubblicato sul portale Salute Piemonte. Le richieste di assistenza riguardano i servizi on line pubblicati sul portale stesso e possono essere effettuate sia come cittadino autenticato sul portale che non autenticato.
Il servizio consente la compilazione delle check-list di autovalutazione per i beneficiari del PSR 2014-2022 e del CSR 2023-2027 soggetti al codice degli appalti. Consente inoltre il conseguente controllo da parte dei funzionari.
Il presente sistema informativo è istituito ai sensi dell’art. 6 Dlgs 65/2017 e dall’art. 14 L.R. 30/2023 che prevede tra le competenze regionali lo sviluppo di un sistema informativo regionale in coerenza con il sistema informativo nazionale. L’obiettivo del sistema consiste nel rilevare e monitorare i servizi per l’infanzia della fascia 0-6 nella prospettiva di costruire il sistema integrato di educazione e istruzione previsto dal Dlgs 65/2017
Il servizio gestisce il riconoscimento delle Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli e tutti i passaggi per l’approvazione dei programmi operativi pluriennali ed esecutivi annuali ed erogazione dei contributi in ambito degli interventi settoriali ortofrutta (ex OCM ortofrutta).
Il CIT è lo strumento informativo per la gestione del Catasto degli Impianti Termici e di Condizionamento della Regione Piemonte che consente la gestione informatizzata del libretto d’impianto, dei rapporti di controllo e delle ispezioni.
Il servizio consente l’invio dei Piani di Assistenza Tecnica per le aziende che hanno aderito alle misure SRA01 e SRA29 del CSR 2023-2027.
Il progetto SIMPA si inserisce nell’ambito delle attività collegate all’attuazione della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo di programmazione 2023-2027, con particolare riferimento al monitoraggio e valutazione del PSP 2023-2027.
Il servizio consente di gestire contatti, pre-iscrizioni, iscrizioni e comunicare le informazioni di inizio corso.
Il servizio consente agli Enti attuatori dell'intervento Cantieri di lavoro Over58 la rendicontazione mensile delle giornate di lavoro dei cantieristi.
Il servizio consente di richiedere l’iscrizione al “Registro dei birrifici artigianali” e la concessione all’utilizzo del logo “Birra da filiera piemontese”.