Il servizio consente di accedere al sistema Serse (Sistema per l’erogazione di servizi).
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Istruzione, Formazione e Lavoro
427 servizi online trovati
Il servizio consente di accedere al sistema Serse (Sistema per l’erogazione di servizi).
Mette a disposizione strumenti utili per tenere traccia della propria storia clinica: servizi tematici e funzionalità trasversali per raccogliere e archiviare dati e documenti , che risultano così sempre accessibili e pronti per la condivisione con i professionisti sanitari.
Il servizio consente di inserire la richiesta di assegnazione del ruolo/i per l'accesso ai servizi PERCORSI, PCV e SERSE. In caso di necessità è anche possibile richiedere contestualmente l'emissione del certificato digitale
Vista dettagliata sui servizi regionali finalizzati all’inserimento lavorativo.
Il servizio consente ai farmacisti, su richiesta del cittadino che si reca in farmacia, di prenotare visite ed esami e consegnare referti di laboratorio e di radiologia a coloro che hanno aderito al servizio di Ritiro Referti Online.
Per ritirare on line i referti prodotti dalle strutture sanitarie piemontesi, consultare la documentazione clinico-sanitaria, archiviare in autonomia altri documenti contribuendo ad alimentare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il servizio costituisce un nuovo sistema per la gestione del Conto Annuale del Personale Pubblico.
Compilazione dei Questionari relativi al progetto Innovativo Psicologo delle Cure Primarie. Sono stati predisposti dei moduli per la raccolta dei questionari somministrati ai pazienti oggetto di cure psicologiche primarie. Nello specifico i moduli predisposti sono: T0 modulo questionario iniziale T1 modulo questionario finale TX modulo questionario altre cure alternativo al T1 Gli insiemi di dati definiti come caratterizzanti ciascun modulo vengono detti ISTANZE.
Permette di scaricare referti di laboratorio e referti di radiologia con le relative immagini, senza necessità di autenticarsi.
Il servizio costituisce un nuovo sistema per la gestione delle SDO sottoposte al Monitoraggio dei Controlli di III Livello. Tale gestione, implementata sulla base della delibera di Giunta Regionale nr. 23-8286 del 11.01.2019, recepisce le necessità di una raccolta sistematica per consentire ai Nuclei di Controllo di operare tutte le verifiche previste e al settore regionale le attività di monitoraggio conclusive.
Compilazione delle Schede di Rilevazione e Monitoraggio dei contatti partecipanti alla Campagna Informativa Regionale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)Compilazione delle Schede di Rilevazione e Monitoraggio dei contatti partecipanti alla Campagna Informativa Regionale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
La procedura consente di effettuare la ricerca e l’inserimento o la richiesta di inserimento dei crediti formativi per un determinato allievo, su un determinato corso di formazione.
Permette di consultare il credito disponibile e le spese effettuate attraverso il Buono Celiachia e la gestione del PIN. Il servizio è rivolto a tutti gli assistiti residenti in Piemonte che hanno ricevuto la diagnosi di Celiachia e che hanno diritto ai buoni mensili emessi dalle Aziende Sanitarie regionali per l’acquisto di prodotti senza glutine rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale.
Per ritirare i medicinali in farmacia, non serve esibire la ricetta: basta presentare la Tessera Sanitaria!
Servizio per la gestione delle abilitazioni degli operatori sanitari e amministrativi all’accesso ai servizi sanitari online
SEPAC – Screening Epatite C: Piattaforma dedicata alla raccolta dei dati relativi alla campagna di Screening sull’epatite C promossa a livello nazionale.
RILINTERVE – Rilevazione Interventi Chirurgici: Applicativo online dedicato alla raccolta delle informazioni relative all’attività interventistica effettuata dalle ASL
Il servizio consente la gestione dei progetti a COSTI REALI.
Servizio per la gestione del registro regionale dei pazienti diabetici in carico ai servizi di diabetologia piemontesi.
La raccolta dati relativi ai parti avvenuti nel territorio regionale, introdotto nel 2002 a seguito del Decreto ministeriale del 16 luglio 2001 n.349 (Regolamento recante “Modificazioni al certificato d’assistenza al parto per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi nascita, alla nati mortalità ed ai nati affetti da malformazioni), permette di adempiere al debito informativo nei confronti del Ministero e di alimentare il DWH – Cedap Regione Piemonte a disposizione degli operatori sanitari. L’insieme dei dati rilevati rende possibile la valutazione...