Emissione credenziali degli Enti Autorizzati per l’accesso alla procedura tamponi rapidi su Piattaforma Regionale Covid19
- Target
-
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Sanità
428 servizi online trovati
Emissione credenziali degli Enti Autorizzati per l’accesso alla procedura tamponi rapidi su Piattaforma Regionale Covid19
Base dati centralizzata delle certificazioni di disabilità del Piemonte, a supporto all'attività dei Servizi di Medicina Legale regionali e delle politiche economiche e decisionali in materia.
Il servizio comprende i due applicativi "canoni" e "misuratori".
Il servizio è stato utilizzato dal 2009 al 2020 per la gestione informatica delle Comunicazioni di utilizzo agronomico previste in Piemonte dal Reg. 10/R/2007, ai sensi della Direttiva Nitrati (676/91/CE). E’ ancora attivo per la presentazione del Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) e del Piano di Utilizzazione Agronomica semplificato (PUAS) previsti dal medesimo regolamento, mentre per le Comunicazioni 10/R è sostituito da Utilizzo reflui zootecnici (SIAP Nitrati)
Per delegare una persona di fiducia a utilizzare per te i servizi sanitari digitali
Servizio per la gestione dei front-office degli operatori URP della Regione Piemonte.
Servizio per la diffusione dei dati e dei documenti informativi prodotti dal Centro Funzionale di Arpa Piemonte, utili agli enti preposti alla gestione dell'emergenza in materia di protezione civile.
Il servizio è riservato a Regione Piemonte e ARPEA e consente di configurare gli aspetti gestionali relativi a Catalogo Misure, Piano Finanziario e Cruscotto Bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 (SIAP)
Il sistema consente l'aggiornamento continuo della base dati regionale relativa agli autobus destinati ai servizi di trasporto pubblico locale in Piemonte.
Il servizio è a disposizione degli Enti della Pubblica Amministrazione Piemontese per gestire l’Albo Fornitori on line a supporto delle procedure di approvvigionamento.
L’applicativo permette di effettuare la “Dichiarazione di Avanzamento” e la “Domanda di Rimborso” delle attività svolte dagli Operatori per quanto riguarda le attività collegate al mondo della formazione professionale e del lavoro (IFPL).
Il servizio permetteva di effettuare online la compilazione, l’invio e l’istruttoria delle richieste per il risarcimento dei danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica. La base dati resta disponibile in consultazione. È sostituito da Portale Caccia (SIAP NEMBO)
Il servizio consente agli operatori delle ASL di monitorare i pagamenti effettuati online.
Il servizio consente alle fattorie didattiche di accreditarsi e presentare la relazione attività e alle aziende biologiche di aggiornare i dati pubblicati sul portale web AgriQualità (SIAP)
Il servizio permette la gestione informatizzata delle diverse tipologie di Atti amministrativi prodotti da ciascun Ente, consentendo la composizione completa degli atti partendo dai dati principali e integrando il testo dell'atto con gli allegati.
Il data warehouse (DWH) consente la consultazione, l’analisi multidimensionale e lo scarico in locale di informazioni statistiche derivate dalla base dati amministrativa Anagrafe Agricola del Piemonte. I dati, relativi ad aziende agricole ed altri soggetti iscritti, coltivazioni, allevamenti ed altro ancora, sono disponibili in serie storica dal 2007 (SIAP)
Il Sistema Informativo Forestale Regionale è uno strumento per la ricerca e la consultazione delle informazioni riguardanti gli studi per i Piani Forestali Territoriali, la tipologia forestale, i popolamenti da seme e la ricadenza delle particelle catastali in alcuni ambiti geografici.
Individua e geolocalizza studi medici e strutture sanitarie su tutto il territorio piemontese
Il servizio permette agli operatori della Formazione Professionale di verificare, per via telematica, lo stato delle istanze presentate per il finanziamento dei propri corsi. L’interrogazione avviene considerando la singola proposta di corso, come elemento identificativo del procedimento.
Servizio per la raccolta elettronica dei dati sul patrimonio di edilizia sovvenzionata (bandi e assegnazioni effettuate) e, più in generale, sul disagio abitativo.