Servizio per il recepimento delle richieste edilizie inviate dai professionisti del settore e per la consultazione delle pratiche già accolte.
- Target
-
- Enti pubblici
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
344 servizi online trovati
Servizio per il recepimento delle richieste edilizie inviate dai professionisti del settore e per la consultazione delle pratiche già accolte.
Il servizio consente alla PA di consultare, scaricare e trasmettere anche a livello nazionale (ISPRA) le informazioni inerenti le autorizzazioni ambientali in materia di rifiuti rilasciate dalle Province, ottenute dalla condivisione dei diversi data base dei SIRA Provinciali.
Il servizio espone informazioni di sintesi sulla situazione delle imprese presenti nell’Anagrafe Attività Economiche e Produttive del Piemonte (AAEP) attraverso una serie di grafici interattivi di facile consultazione ed immediato impatto visivo.
Il servizio consente la registrazione dell’attività erogata dagli sportelli informativi attivati sull'Operazione: 1.2.1 - “Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo e forestale” del Psr 2014-2020.
Servizio per la gestione back-office delle istanze di Valutazione d’Impatto Ambientale compilate on-line.
Strumento di monitoraggio e analisi dei dati riguardanti il servizio di Trasporto Pubblico Locale su gomma in Piemonte, attraverso il calcolo di indicatori specifici.
Il servizio consente l’invio delle domande di sostegno per i progetti nell’ambito della Misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’OCM Vino”.
I flussi di lavoro tra le amministrazioni e all'interno delle stesse identificano nel protocollo un punto cruciale, tanto che la sua realizzazione informatizzata è uno degli adempimenti previsti dal Testo Unico D.P.R. 445/2000, che interessa, secondo determinate disposizioni e regole tecniche, tutte le amministrazioni definite dal D.L. 29/93.
Il servizio consente l'analisi di basi dati demografiche, sanitarie ed epidemiologiche consentendo il calcolo di indicatori fino al livello comunale.
Applicativo web per la gestione delle Cooperative Sociali piemontesi: iscrizione nella base dati regionale, modifica dati, informazioni anagrafiche.
Applicativo, rivolto ai comuni, per soddisfare le richieste dei cittadini di registrazione a SistemaPiemonte, stampare la lettera di registrazione contenente il PIN, revocare le richieste.
Il servizio Gestione economico/giuridica del personale, altresì detto Gestione Risorse Umane, permette il governo dei fenomeni giuridici (eventi) che caratterizzano la vita professionale dei dipendenti.
Il sistema Contenzioso amministrativo gestisce il procedimento amministrativo sanzionatorio nelle materie di competenza regionale ai sensi della legge 689/1981.
Servizio per la gestione delle credenziali e le abilitazioni per l’accesso ai servizi di rete SIP, WiFi e VPN SSL.
Il servizio permette la gestione dei procedimenti di recupero di indebiti pagamenti erogati da ARPEA sui fondi FEAGA e FEASR, ivi compresa la presentazione di istanze di riesame (SIAP SIGOP)
La Città metropolitana di Torino, al fine di facilitare la realizzazione dei Piani Spostamento Casa-Lavoro da parte di Aziende ed Enti, mette a disposizione uno strumento informatico utile a visionare i risultati delle analisi tramite moduli dettagliati di elaborazione statistica e grafici.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali, settimanale web curato dal Settore Rapporti con le Autonomie locali della Regione Piemonte, nasce allo scopo di diffondere su ampia scala l’attività amministrativa della Regione Piemonte a ricaduta sugli Enti locali.
La suite documentale prevede l'integrazione con il sistema di Archiviazione Documentale denominato "Gestione Archivio Informatico" per la gestione dei documenti archiviati, attraverso un "repository" documentale totalmente condivisibile con gli altri moduli, utilizzando criteri univoci di classificazione definiti dall'Ente.
Reportistica di Bilancio e Monitoraggio Finanziario per gli anni precedenti al 2018 per Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte e Agenzia Interregionale per il fiume Po.
Il servizio è riservato alla Regione Piemonte e consente di configurare il sistema di gestione delle pratiche presentate nell’ambito dei procedimenti inerenti la Direttiva Nitrati (SIAP)