- Tema
Sistema Conoscenze Ambientali
Cittadini
Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"
Box accesso cittadini
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge a Cittadini.
Presentazione
Il Sistema Conoscenze Ambientali è una piattaforma di fruizione delle conoscenze alfanumeriche e geografiche prodotte nel contesto del SIRA Piemonte (Sistema Informativo Ambientale della Regione Piemonte).
Si configura come una rete di cooperazione tra soggetti produttori e/o detentori di informazioni di interesse ambientale (Regione, Province e ARPA) e nasce allo scopo di supportare lo sviluppo delle conoscenze ambientali per le attività di: governo e pianificazione partecipata; promozione della competitività del territorio; sensibilizzazione e coinvolgimento (empowerment); accessibilità alle informazioni pubbliche.
Per ogni dato viene resa disponibile:
la descrizione sintetica del singolodato/ dataset e vista tematica;
la scheda metadati pubblicata sul Geoportale dell’ente fornitore e/o distributore del dato (servizio CSW);
con le specifiche funzioni di consultazione quali:
semplice consultazione su Mappa dei dati geografici (servizi WMS)
consultazione di informazioni di dettaglio sui dataset basate su ricerche alfanumeriche e/o geografiche sui dati che restituiscono viste di tipo reportistico e singole schede di dettaglio sugli oggetti (servizi WFS di tipo complex feature)
I dati della vista report - dati di sintesi - sono esportabili in formato csv e/o Shapefile ESRI;
la scheda di dettaglio è esportabile in formato pdf
Tutti i dati messi a disposizione nella piattaforma sono esposti e/o usano servizi di interoperabilità standard OGC (Open Spatial Consortium) come previsto dalla Direttiva INSPIRE.
Normativa
- Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 28 GENNAIO 2003, 2003/4/CE inerente “L’accesso del pubblico all'informazione ambientale”
- Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”
- Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 14 MARZO 2007, 2007/2/CE “Istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE)”
- Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, “Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce un’infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea – INSPIRE”
Questo servizio lo trovi anche su
Assistenza
Per le richieste di assistenza scrivere alla casella: assistenza.sira@regione.piemonte.it
Documentazione

Link utili
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Accesso riservato
https://conoscenzaambientale.sistemapiemonte.it/decsiraweb/authIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite certificato digitale, SPID o CIE.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge agli operatori della Pubblica Amministrazione.
Presentazione
Il Sistema Conoscenze Ambientali è una piattaforma di fruizione delle conoscenze alfanumeriche e geografiche prodotte nel contesto del SIRA Piemonte (Sistema Informativo Ambientale della Regione Piemonte).
Si configura come una rete di cooperazione tra soggetti produttori e/o detentori di informazioni di interesse ambientale (Regione, Province e ARPA) e nasce allo scopo di supportare lo sviluppo delle conoscenze ambientali per le attività di: governo e pianificazione partecipata; promozione della competitività del territorio; sensibilizzazione e coinvolgimento (empowerment); accessibilità alle informazioni pubbliche.
Il sistema è rivolto a fruitori pubblici e privati diversi:
- Pubblica Amministrazione (Regione, Province, ARPA, …)
- Cittadini
I dati messi a disposizione nel sistema sono raccolti attraverso processi molteplici: Dematerializzazione procedimenti amministrativi; Sistemi di monitoraggio (manuali o automatici) stato/pressione ambiente; Raccolta dati su specifiche matrici (es. Osservatori Rifiuti/Acque…), fattori di pressione/rischio, …
Il sistema permette di accedere alla consultazione dei dati attraverso ricerca libera e/o tramite un accesso organizzato in categorie tematiche (cataloghi dati come Catalogo Direttiva INSPIRE e Catalogo Informazioni Ambientali; categorie tematiche ambientali - Aria, Bonifiche, Imprese autorizzate in campo ambientale, Rifiuti, etc.).
Per ogni dato viene resa disponibile:
la descrizione sintetica del singolodato/ dataset e vista tematica;
la scheda metadati pubblicata sul Geoportale dell’ente fornitore e/o distributore del dato (servizio CSW);
con le specifiche funzioni di consultazione quali:
- semplice consultazione su Mappa dei dati geografici (servizi WMS)
- consultazione di informazioni di dettaglio sui dataset basate su ricerche alfanumeriche e/o geografiche sui dati che restituiscono viste di tipo reportistico e singole schede di dettaglio sugli oggetti (servizi WFS di tipo complex feature)
- I dati della vista report - dati di sintesi - sono esportabili in formato csv e/o Shapefile ESRI;
- la scheda di dettaglio è esportabile in formato pdf
Tutti i dati messi a disposizione nella piattaforma sono esposti e/o usano servizi di interoperabilità standard OGC (Open Spatial Consortium) come previsto dalla Direttiva INSPIRE.
Normativa
- Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 28 GENNAIO 2003, 2003/4/CE inerente “L’accesso del pubblico all'informazione ambientale”
- Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195 “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale”
- Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 14 MARZO 2007, 2007/2/CE “Istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE)”
- Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, “Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce un’infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea – INSPIRE”
Questo servizio lo trovi anche su
Assistenza
Per le richieste di accesso all’applicativo compilare il modulo allegato e inviarlo alla seguente casella: angela.cassanelli@regione.piemonte.it
Per le richieste di assistenza scrivere alla seguente casella: Assistenza Sira.
Documentazione

Link utili
Servizi correlati
Consulta informazioni statistiche e indicatori sulle principali tematiche ambientali tramite infografiche interattive: raccolta rifiuti urbani, qualità dell’aria, emissioni in atmosfera, stato delle acque, siti contaminati, canoni d’uso acque pubbliche.
- Target
-
- Cittadini
- Enti pubblici
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
L' Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera stima le emissioni regionali annuali in atmosfera dei principali inquinanti derivanti dalle attività umane e naturali. Le stime sono realizzate sulla base della metodologia EMEP-CORINAIR utilizzando il software INEMAR.
- Target
-
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
Il cruscotto integra e valorizza informazioni di sintesi sul patrimonio naturale piemontese provenienti dal Sistema Informativo Forestale Regionale (SIFOR) e dal Sistema delle banche dati naturalistiche (BDN) e le espone per mezzo di infografiche interattive.
- Target
-
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
- Piattaforma
- Sistema Forestale