- Tema
NEMBO - Calamità naturali e avversità atmosferiche – Procedimenti
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Avvisi
26.04.2021Presentazione della comunicazione di ricognizione danni legati all'evento Gelate del 7-8 Aprile 2021
È attivo per i Comuni il servizio per la presentazione della comunicazione di ricognizione danni legati all'evento Gelate del 7-8 Aprile 2021.
Al servizio si accede con il certificato di firma del Sindaco o con il suo SPID.
Il Sindaco può delegare un funzionario alla predisposizione della comunicazione, compilando il modello di delega I6 ed inviandolo via mail a: servizi.siap@regione.piemonte.it.
Il delegato accede al servizio con il proprio certificato di firma o con SPID.
SistemaPiemonte non rilascia più login e password.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge a:
- i titolari/rappresentanti legali delle aziende agricole, che possono presentare le domande di contributo e verificare lo stato di avanzamento delle pratiche
- i gestori delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di bonifica montana) che possono presentare domande di erogazione di contributi pubblici per gli interventi di ripristino delle infrastrutture
- i CAA che possono presentare le domande di aiuto per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza
- la Pubblica Amministrazione competente per l'ammissione al finanziamento
Presentazione
Il servizio gestisce l'erogazione di interventi finanziari compensativi (contributi compensativi) a sostegno delle imprese agricole che hanno subito danni causati da calamità naturali (alluvioni, terremoti, valanghe) o da avversità atmosferiche (gelo, grandine, ghiaccio, siccità, piogge...).
I beneficiari sono le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, ivi comprese le cooperative che svolgono l'attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese, che risiedono nelle zone individuate da uno specifico decreto ministeriale.
Hanno diritto ai finanziamenti le aziende o cooperative che abbiano subito danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano assicurativo agricolo annuale e per un valore non inferiore al 30% della produzione lorda vendibile.
Inoltre il servizio gestisce la presentazione da parte dei gestori delle infrastrutture delle pratiche di erogazione di contributi pubblici per gli interventi di ripristino delle stesse a seguito dei danni causati da eventi calamitosi.
Quando il Ministero per le Politiche Agricole (MiPAAF) con DM riconosce lo stato di calamità, il servizio permette di compilare e inviare via web le domande di contributo. Le domande trasmesse telematicamente sono immediatamente disponibili ai funzionari che le prendono in carico e avviano il procedimento. Attraverso il servizio è possibile seguire l'iter della pratica e compilare e inviare via web tutte le successive comunicazioni.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA). Per presentare la domanda in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione su SistemaPiemonte.
Le richieste di contributo devono essere presentate entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del DM che riconosce lo stato di calamità.
Tutela dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
- Informativa Privacy (Prestito di Conduzione)
- Informativa privacy (Aiuti per risarcimento danni alle attività agricole determinate dalla fauna selvatica o da cause fitosanitarie)
- Informativa privacy (Contributi avversità atmosferiche)
- Elenco dei responsabili esterni al trattamento dati
- Istruzioni operative per utenti che consultano dati di terzi
Guida al servizio
2022
- Note operative versione 3.3.0 del 20/05/2022
Scarica il documento in formato pdf
2021
- Note operative versione 2.19.0 del 23/09/2021
Scarica il documento in formato pdf
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 0110824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Documentazione

Link utili
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Il servizio è soggetto ad autenticazione (user + password), per i regionali con certificato digitale
Avvisi
26.04.2021Presentazione della comunicazione di ricognizione danni legati all'evento Gelate del 7-8 Aprile 2021
È attivo per i Comuni il servizio per la presentazione della comunicazione di ricognizione danni legati all'evento Gelate del 7-8 Aprile 2021.
Al servizio si accede con il certificato di firma del Sindaco o con il suo SPID.
Il Sindaco può delegare un funzionario alla predisposizione della comunicazione, compilando il modello di delega I6 ed inviandolo via mail a: servizi.siap@regione.piemonte.it.
Il delegato accede al servizio con il proprio certificato di firma o con SPID.
SistemaPiemonte non rilascia più login e password.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge a:
- i titolari/rappresentanti legali delle aziende agricole, che possono presentare le domande di contributo e verificare lo stato di avanzamento delle pratiche
- i gestori delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di bonifica montana) che possono presentare domande di erogazione di contributi pubblici per gli interventi di ripristino delle infrastrutture
- i CAA che possono presentare le domande di aiuto per le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza
- la Pubblica Amministrazione competente per l'ammissione al finanziamento
Presentazione
Il servizio gestisce l'erogazione di interventi finanziari compensativi (contributi compensativi) a sostegno delle imprese agricole che hanno subito danni causati da calamità naturali (alluvioni, terremoti, valanghe) o da avversità atmosferiche (gelo, grandine, ghiaccio, siccità, piogge...).
I beneficiari sono le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, ivi comprese le cooperative che svolgono l'attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese, che risiedono nelle zone individuate da uno specifico decreto ministeriale.
Hanno diritto ai finanziamenti le aziende o cooperative che abbiano subito danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano assicurativo agricolo annuale e per un valore non inferiore al 30% della produzione lorda vendibile.
Inoltre il servizio gestisce la presentazione da parte dei gestori delle infrastrutture delle pratiche di erogazione di contributi pubblici per gli interventi di ripristino delle stesse a seguito dei danni causati da eventi calamitosi.
Quando il Ministero per le Politiche Agricole (MiPAAF) con DM riconosce lo stato di calamità, il servizio permette di compilare e inviare via web le domande di contributo. Le domande trasmesse telematicamente sono immediatamente disponibili ai funzionari che le prendono in carico e avviano il procedimento. Attraverso il servizio è possibile seguire l'iter della pratica e compilare e inviare via web tutte le successive comunicazioni.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA). Per presentare la domanda in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione su SistemaPiemonte.
Le richieste di contributo devono essere presentate entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del DM che riconosce lo stato di calamità.
Tutela dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
- Informativa Privacy (Prestito di Conduzione)
- Informativa privacy (Aiuti per risarcimento danni alle attività agricole determinate dalla fauna selvatica o da cause fitosanitarie)
- Informativa privacy (Contributi avversità atmosferiche)
- Elenco dei responsabili esterni al trattamento dati
- Istruzioni operative per utenti che consultano dati di terzi
Guida al servizio
2022
- Note operative versione 3.3.0 del 20/05/2022
Scarica il documento in formato pdf
2021
- Note operative versione 2.19.0 del 23/09/2021
Scarica il documento in formato pdf
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 0110824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Documentazione

Link utili
Servizi correlati
Il servizio consente la configurazione dei bandi per l’erogazione di interventi finanziari compensativi a sostegno delle imprese agricole, cooperative e consorzi irrigui che hanno subito danni causati da calamità naturali i da avversità atmosferiche e dei bandi autorizzativi rivolti alle aziende biologiche per la pubblicazione sulla vetrina www.piemonteagri.it e alle aziende agricole per l’accreditamento come fattorie didattiche
- Target
-
- Enti pubblici
- Tema
-
- Agricoltura