- Tema
Bonus per il rimborso di abbonamenti al trasporto pubblico locale
Cittadini
Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"
Box accesso cittadini
Autenticazione tramite SPID
Presentazione
Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 diesel, Euro 4 diesel ed Euro 5 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.
Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia
La Regione Piemonte introduce il Bonus TPL - Bonus Trasporto Pubblico Locale, in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, al fine di promuovere l'uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto).
Il Bonus è pari a 100 euro.
Sarà possibile utilizzare il bonus per l’acquisto o per il rimborso di un abbonamento "annuale" o "plurimensile studenti" per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma (autobus, tram, metropolitana e treni) e in acque interne (navigazione del Lago Maggiore).
La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.
Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 diesel, Euro 4 diesel ed Euro 5 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.
Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.
Come presentare la domanda
La domanda può essere presentata alla Regione Piemonte esclusivamente on-line attraverso questo servizio.
Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante Sistema di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Può presentare domanda il proprietario del veicolo oppure un’altra persona.
Nel caso in cui a presentare domanda sia una persona diversa dal proprietario del veicolo (conto terzi), questi dovrà effettuare l’accesso alla piattaforma usando le proprie credenziali SPID/CIE/CNS per poi indicare i dati del proprietario quale beneficiario.
Chi intende presentare la domanda per il rimborso deve aver già acquistato l’abbonamento, con inizio validità a partire dal 1 maggio 2024.
Per la compilazione della domanda sono necessarie le seguenti informazioni:
- nome, cognome, codice fiscale, dati di residenza e di nascita del proprietario del veicolo;
- l'IBAN e l'intestatario del conto corrente su cui deve essere accreditato il rimborso;
- La ricevuta di acquisto dell'abbonamento da allegare e da cui ricavare: 1) intestatario dell'abbonamento, 2) numero seriale della tessera BIP/UNICA/altro, 3) tipologia di abbonamento acquistato, 4) il costo dell'abbonamento, 5) dove è stato acquistato;
- la percorrenza giornaliera media, in chilometri, per raggiungere il luogo di lavoro o studio (andata e ritorno) con i mezzi pubblici;
- Indirizzo e-mail sul quale ricevere la ricevuta della domanda presentata e successive comunicazioni.
Una volta compilato il form e caricata la ricevuta di acquisto dell’abbonamento arriverà, a seguito della verifica positiva della domanda, il rimborso con un bonifico da parte di Finpiemonte sull’IBAN indicato in fase di domanda.
È possibile presentare la domanda, per lo sconto o per il rimborso, salvo esaurimento anticipato delle risorse:
- dal 30 ottobre 2023 alle ore 9.00 e fino al 30 aprile 2024 alle ore 16.00
- dal 01 agosto 2024 alle ore 9.00 fino al 30 aprile 2025 alle ore 16.00
- dal 01 agosto 2025 alle ore 9.00 fino al 30 aprile 2026 alle ore 16.00
Questo servizio lo trovi anche su
- Piemontetu
Assistenza
Assistenza applicativa ai cittadini per la compilazione dei moduli di sconto e rimborso TPL
- Assistenza applicativa per via telefonica: +39 011 0824157 (dalle 8.00 alle 18.00)
- Richiesta di assistenza online: compilando l'apposito modulo
Normativa


Schede informative correlate
Servizi correlati
Sconto sull’acquisto di abbonamenti "annuali" o "plurimensili studenti" (10 o 12 mesi) al trasporto pubblico locale, per i proprietari di veicoli diesel Euro 3-4-5, in attuazione del piano regionale di qualità dell’aria (PRQA).
- Target
-
- Cittadini
- Tema
-
- Ambiente e Territorio
- Mobilità e Trasporti