- Tema
Tagli boschivi - Comunicazioni ed autorizzazioni forestali
Cittadini
Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"
Box accesso cittadini
FRONT OFFICE - ACCESSO RISERVATO
Avvisi
18.09.2019Manutenzione settimanale del servizio
Per attività settimanali di manutenzione sulla base dati di Sigmater che viene interrogata dal servizio, si segnala che ogni mercoledì mattina l'applicativo è utilizzabile a partire dalle 8.30.
Utenti del servizio
Il servizio consente la gestione centralizzata delle istanze previste per la realizzazione degli interventi selvicolturali, ai sensi dell’articolo 14 della Legge Regionale n° 4 del 10 Febbraio 2009 ‘’Gestione e promozione economica delle foreste’’. E’ costituito da un front office dove i richiedenti possono compilare ed inviare le istanze e da un back office dove tali istanze vengono soggette ad istruttoria da parte della Pubblica Amministrazione.
La componente di front office è rivolta ai soggetti titolati a presentare le istanze forestali ovvero i soggetti gestori, i possessori a qualunque titolo giuridicamente valido del terreno su cui si deve fare l’intervento, gli utilizzatori, gli acquirenti del bosco in piedi.
Tali soggetti possono incaricare a compilare e presentare le istanze a soggetti terzi:
- professionisti (tecnici forestali abilitati)
- imprese iscritte all’albo
- sportelli forestali
Presentazione
Ai sensi dell’articolo 14 della Legge Regionale n° 4 del 10 Febbraio 2009 "Gestione e promozione economica delle foreste" la realizzazione degli interventi selvicolturali definiti dal vigente Regolamento Forestale è soggetta a uno dei seguenti adempimenti:
- comunicazione semplice (CS)
- autorizzazione regionale (AUT)
Il servizio permette di gestire l’iter delle istanze forestali. È costituito da 2 componenti:
- front office: per la compilazione e l’invio delle istanze da parte dei richiedenti
- back office: per l’istruttoria da parte dei Settori regionali competenti
La componente di front office del servizio web “Tagli boschivi – Comunicazioni ed Autorizzazioni Forestali” permette di facilitare e velocizzare la compilazione dell’istanza forestale per mezzo di campi con menu a tendina e controlli in fase di salvataggio che guidano l’utente nelle fasi dell’inserimento delle informazioni richieste. In base poi al tipo di intervento, al contesto ambientale e alla pianificazione forestale vigente, il servizio indica in automatico quale tipo di comunicazione è necessario inviare.
Le principali funzionalità offerte dall’applicativo sono:
- accreditamento dell’utente e dell’azienda per cui si compila l’istanza
- compilazione dell’istanza
- caricamento degli allegati
- invio dell’istanza in formato elettronico
- stampa dell’istanza (*)
- ricerca e consultazione e modifica istanze caricate dall’utente
Se è la prima volta che si accede al servizio, è necessario accreditarsi specificando i dati personali e dell'azienda.
Accreditamento cittadino
Accreditamento tecnico forestale
Accreditamento impresa/ente
La domanda compilata attraverso la procedura, oltre che inviata in formato elettronico deve essere stampata, firmata dal proprietario (o possessore delle superfici di intervento) e inviata in originale al settore regionale competente (che compare precompilato nel modulo scaricabile al termine della compilazione).
Link utili
Guida introduttiva
Manuale utente
Manuale Castagneti/Noccioleti
Informativa sulla privacy
Legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4
Regolamento forestale
Regolamento Albo
Regione Piemonte sezione foreste
Questo servizio lo trovi anche su
Assistenza
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accesso tecnico forestale
https://secure.sistemapiemonte.it/primpafor?comparto=5&active_site=http%3A//www…FRONT OFFICE - ACCESSO RISERVATO - Accesso Tecnico Forestale
FRONT OFFICE - ACCESSO RISERVATO - Accesso Impresa
Avvisi
18.09.2019Manutenzione settimanale del servizio
Per attività settimanali di manutenzione sulla base dati di Sigmater che viene interrogata dal servizio, si segnala che ogni mercoledì mattina l'applicativo è utilizzabile a partire dalle 8.30.
Utenti del servizio
Il servizio consente la gestione centralizzata delle istanze previste per la realizzazione degli interventi selvicolturali, ai sensi dell’articolo 14 della Legge Regionale n° 4 del 10 Febbraio 2009 ‘’Gestione e promozione economica delle foreste’’. E’ costituito da un front office dove i richiedenti possono compilare ed inviare le istanze e da un back office dove tali istanze vengono soggette ad istruttoria da parte della Pubblica Amministrazione.
La componente di front office è rivolta ai soggetti titolati a presentare le istanze forestali ovvero i soggetti gestori, i possessori a qualunque titolo giuridicamente valido del terreno su cui si deve fare l’intervento, gli utilizzatori, gli acquirenti del bosco in piedi.
Tali soggetti possono incaricare a compilare e presentare le istanze a soggetti terzi:
- professionisti (tecnici forestali abilitati)
- imprese iscritte all’albo
- sportelli forestali
Presentazione
Ai sensi dell’articolo 14 della Legge Regionale n° 4 del 10 Febbraio 2009 "Gestione e promozione economica delle foreste" la realizzazione degli interventi selvicolturali definiti dal vigente Regolamento Forestale è soggetta a uno dei seguenti adempimenti:
- comunicazione semplice (CS)
- autorizzazione regionale (AUT)
Il servizio permette di gestire l’iter delle istanze forestali. È costituito da 2 componenti:
- front office: per la compilazione e l’invio delle istanze da parte dei richiedenti
- back office: per l’istruttoria da parte dei Settori regionali competenti
La componente di front office del servizio web “Tagli boschivi – Comunicazioni ed Autorizzazioni Forestali” permette di facilitare e velocizzare la compilazione dell’istanza forestale per mezzo di campi con menu a tendina e controlli in fase di salvataggio che guidano l’utente nelle fasi dell’inserimento delle informazioni richieste. In base poi al tipo di intervento, al contesto ambientale e alla pianificazione forestale vigente, il servizio indica in automatico quale tipo di comunicazione è necessario inviare.
Le principali funzionalità offerte dall’applicativo sono:
- accreditamento dell’utente e dell’azienda per cui si compila l’istanza
- compilazione dell’istanza
- caricamento degli allegati
- invio dell’istanza in formato elettronico
- stampa dell’istanza (*)
- ricerca e consultazione e modifica istanze caricate dall’utente
Se è la prima volta che si accede al servizio, è necessario accreditarsi specificando i dati personali e dell'azienda.
Accreditamento cittadino
Accreditamento tecnico forestale
Accreditamento impresa/ente
La domanda compilata attraverso la procedura, oltre che inviata in formato elettronico deve essere stampata, firmata dal proprietario (o possessore delle superfici di intervento) e inviata in originale al settore regionale competente (che compare precompilato nel modulo scaricabile al termine della compilazione).
Link utili
Guida introduttiva
Manuale utente
Manuale Castagneti/Noccioleti
Informativa sulla privacy
Legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4
Regolamento forestale
Regolamento Albo
Regione Piemonte sezione foreste
Questo servizio lo trovi anche su
Assistenza
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Accesso riservato
http://www.ruparpiemonte.it/forboBACK OFFICE - ACCESSO RISERVATO
Avvisi
18.09.2019Manutenzione settimanale del servizio
Per attività settimanali di manutenzione sulla base dati di Sigmater che viene interrogata dal servizio, si segnala che ogni mercoledì mattina l'applicativo è utilizzabile a partire dalle 8.30.
Utenti del servizio
La componente di back office è rivolta agli utenti regionali che devono effettuare l’istruttoria oltre che ad altri soggetti che utilizzano le informazioni presenti sulla banca dati per la pianificazione, la gestione ed il controllo del territorio (Corpo Forestale dello Stato, Enti Parco, ARPA, ecc).
Presentazione
La componente di back office del servizio web “Tagli boschivi – Comunicazioni ed Autorizzazioni Forestali” permette di gestire la fase di istruttoria da parte delle strutture regionali competenti in materia forestale (protocollazione, verifica/autorizzazione/rifiuto).
Permette inoltre di ricercare e visualizzare il dettaglio delle istanze inviate, di aggiungere allegati alle istanze e di effettuare export di dati.