Tema
  • Istruzione, Formazione e Lavoro

Prospetto Disabili (PRODIS)

Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"

Box accesso imprese

Soggetti obbligati: accesso tramite SmartCard rilasciata da un certificatore accreditato DigitPA e che sia CNS
Soggetti autorizzati a operare per conto delle imprese: necessaria abilitazione del CPI.
LR: non necessaria abilitazione CPI.

Accesso con credenziali SPID

Avvisi

Si comunica che in data sabato 25 marzo 2023 è prevista una manutenzione programmata. Il servizio potrebbe presentare momentanei disservizi tra le ore 15.00 e le 24.00.

Si informano i fruitori che in data 22 marzo 2023 dalle ore 12:00 alle ore 14:00 l’applicativo non sarà disponibile per aggiornamento degli standard definiti dal Ministero del Lavoro ed ANPAL. Le modifiche riguarderanno i Codici Comuni e Stati Esteri e sono reperibili al seguente link: ANPALDocs.

Si comunica che dalle ore 13:00 alle ore 18 di Venerdì 17 febbraio l’applicativo sarà indisponibile per attività di manutenzione straordinaria.

Si comunica che dalle ore 14:00 di venerdì 10 febbraio alle ore 08:00 di lunedì 13 non sarà possibile inviare o rettificare i Prospetti Disabili.

Si comunica che l’applicativo è disponibile per la presentazione del Prospetto Disabili

Si comunica che dal 12 dicembre 2022 l’applicativo non sarà disponibile per adeguamento tecnologico. L’applicativo sarà nuovamente disponibile dal 9 gennaio per la presentazione dei Prospetti Disabili del 2022.

Si comunica che l’applicativo PRODIS non sarà disponibile dal 18 luglio al 1 agosto per manutenzione

Si comunica che in data 26 gennaio dalle ore 14:00 alle ore 15:00 non sarà possibile protocollare ed inviare i Prospetti Disabili

Si comunica che a seguito dell’inserimento ed invio del Prospetto Disabili il Codice Regionale sarà inviato via mail nei giorni successivi.

Si comunica che dal 10 gennaio 2022 sarà possibile presentare il Prospetto Disabili per l'anno 2021.
L’applicativo PRODIS è stato rinnovato dal punto di vista grafico e tecnologico. Il flusso e le modalità di compilazione del prospetto non sono cambiati.

Si riportano di seguito le principali novità:

  • è stata eliminata la fase di Firma del Prospetto: il riconoscimento tramite SPID e/o certificati digitali (CIE o CNS), di fatto garantisce il riconoscimento univoco del soggetto dichiarante.
  • cancella bozza: è stato aggiunto il nuovo tasto funzionale Cancella Bozza, attivabile dalla maschera di ricerca dei Prospetti;
  • sarà possibile eseguire la stampa di prova del prospetto, quindi anche per i prospetti in bozza, la stampa di prova del prospetto potrà essere attivata a fronte della ricerca di un prospetto e anche per gli stati in bozza;
  • viene data la possibilità di presentare il prospetto nei periodi dell’anno successivi alla scadenza ministeriale, fermo restando che la dichiarazione presentata durante l’anno non sostituisce la dichiarazione “ufficiale” da effettuare nel periodo definito dal Ministero.

Il nuovo manuale sarà pubblicato su Guida alle Applicazioni al link Sistema Piemonte - Lavoro - Guida Applicazioni - Manuale PRODIS

Si comunica che dal 20 novembre 2021 l’applicativo non sarà disponibile per adeguamento tecnologico. L’applicativo sarà nuovamente disponibile dal mese di gennaio e verrà data comunicazione anticipata della data di riapertura

Si comunica che l'accesso all'applicazione, in coerenza con la normativa vigente, prevede l'utilizzo di un certificato digitale CNS mentre non è, al momento, implementato l'accesso, alternativo con SPID.

Si segnala che l'accesso a PRODIS può avvenire solo tramite Certificato Digitale (o Smart Card o Business key).
E' importante che nel richiedere il certificato Digitale (o Smart Card o Business key) all'ente certificatore si specifichi chiaramente che deve essere di tipo CNS(Carta Nazionale dei Servizi), altrimenti non potrà essere utilizzato per l'accesso ai nostri sistemi, come specificato nella normativa DigitPA.

Si evidenzia, inoltre, che l’utilizzo dell’applicativo mediante utenze Spid non è possibile in quanto l’utenza Spid :

  • attiene ai rapporti tra il cittadino, in quanto soggetto privato, e la Pubblica amministrazione mentre l’accesso all’applicativo Prodis viene effettuato non da un privato Cittadino ma da un soggetto titolato a rappresentare l’Azienda/Ente nel procedimento amministrativo gestito dall’applicativo
  • non permette la gestione/associazione di ruoli che sono necessari per autorizzare l’accesso ad applicativi dedicati a procedimenti amministrativi
  • non prevede la possibilità di firmare documenti (certificato di firma) funzione necessaria per concludere l’iter amministrativo relativo alla presentazione dei Prospetti Disabili

Si comunica che dal 15 gennaio 2020 è necessario aggiornare il codice CCNL sui Prospetti come previsto dalla nuova normativa.

Per facilitare il reperimento dei nuovi codici CCNL si può consultare la nuova tabella Nuovi CCNL 2020 nella sezione 'Normativa'

Sono state segnalate anomalie di accesso all'applicazione da parte di utenti che utilizzano antivirus AVG, AVAST e Security Essentials (Microsof).
Si invitano pertanto gli utenti, in caso di problemi, a verificare la configurazione software della propria postazione.

Utenti del servizio

Il servizio è rivolto a imprese, intermediari (persone autorizzate e delegate) e Province.

Presentazione

Il servizio permette alle aziende e ai loro intermediari, tramite l'utilizzo della firma digitale, di ottemperare agli obblighi inerenti alla comunicazione del prospetto informativo disabili.
Le imprese, le persone delegate e le persone autorizzate possono accedere in tempo reale ai prospetti informativi precedentemente inviati in quanto è possibile visualizzare tutti i prospetti disabili inviati anche negli anni precedenti. Il nuovo applicativo "Prodis" è stato sviluppato nel 2010 per poter adempiere alle nuove regole poste dal Ministero:

  • le aziende che hanno anche solo una sede fuori dalla Regione Piemonte, dal 2011 devono trasmettere il Prospetto Disabili presso il sito regionale competente la sede legale
  • devono inviare il Prospetto Disabili tutte le aziende che hanno subito cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva: quelle che non ha subito variazioni non sono tenute ad inviare il prospetto informativo
  • il Prospetto Disabili è unico e contiene sia i dati provinciali sia quelli nazionali
  • il prospetto deve essere comunicato entro il 31 gennaio di ogni anno (salvo proroghe della data di scadenza, comunicata dal Ministero), con riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre dell'anno precedente.

Assistenza

Per problemi applicativi
tel: 011.0824322
lun - ven 8,30 - 17,30
o compilare il form