- Tema
Graduatorie regionali dei medici di assistenza primaria e pediatria
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accedi al servizio
https://grmed-sistemapiemonte.isan.csi.it/grmedIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite:
credenziali SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
certificato TS-CNS
Avvisi
02.05.2022Presentazione delle istanze per l’assegnazione incarichi di assistenza primaria per le zone carenti
Dal 2 maggio 2022 al 21 maggio è possibile presentare on-line l’istanza per l’assegnazione incarichi di assistenza primaria per le zone carenti
02.05.2022Faq
Prendere visione delle "FAQ".
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge ai medici.
Presentazione
La procedura consente di presentare domanda ai medici di medicina generale e medici pediatri che vogliono essere inclusi:
- nelle graduatorie regionali di medicina generale e di pediatria
I medici di medicina generale e medici pediatri aspiranti al convenzionamento possono presentare domanda per l’inclusione nelle graduatorie regionali di Medicina generale e di Pediatria, così come previsto dall’art. 2 dei recenti Accordi Collettivi Nazionali di settore, recepiti dalla Conferenza Stato – Regioni in data 21 giugno 2018, che sostituisce integralmente il previgente art. 15 dei relativi Accordi Collettivi Nazionali di settore.
- nelle graduatorie per l’assegnazione incarichi di assistenza primaria per le zone carenti
I medici di medicina generale in possesso dei requisiti possono presentare domanda per l’assegnazione dell’incarico ai sensi dell’art. 5 ACN 21 giugno 2018 dei medici di medicina generale.
Requisiti per la presentazione delle domande
L'invio della domanda è soggetto all'imposta da bollo da 16 €, utilizzabile per un'unica transazione e "annullata" secondo le indicazioni contenute nelle FAQ, oppure pagata direttamente on-line prima dell’invio della domanda.
Le domande che non soddisfano tali requisiti verranno respinte.
Graduatorie regionali per Medici di medicina generale
Graduatorie regionali per Medici pediatri
Assegnazione incarico in zona carente per Medici di medicina generale
Graduatorie regionali di medicina generale e di pediatria
Criteri per la formazione delle graduatorie
Le graduatorie regionali di medicina generale e di pediatria sono redatte in base ai criteri stabiliti dai seguenti articoli che sostituiscono integralmente il previdente art. 15 dei rispettivi AA.CC.NN. di settore:
conseguentemente il punteggio attribuito all’attività di servizio svolto sarà rideterminato alla luce dei nuovi criteri.
Si invitano i medici interessati a verificare le proprie attività precedentemente dichiarate.
Si segnala che le attività effettuate nell’ambito della medicina penitenziaria dovranno essere reinserite (se non già presenti nella continuità assistenziale) in quanto il nuovo art. 3 dell’ACN/2018 ha suddiviso le attività precedentemente accorpate in un unico titolo di servizio.
Date e scadenze
Entro il 30 settembre saranno approvate e pubblicate sul BURP le graduatorie provvisorie.
Entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie i medici interessati possono presentare, tramite PEC all’indirizzo personale.sanitario@cert.regione.piemonte.it, istanza motivata di riesame della loro posizione in graduatoria.
Entro il 30 novembre saranno approvate e pubblicate sul BURP le graduatorie definitive, che hanno validità annuale e sono utilizzabili per la copertura degli incarichi rilevati come vacanti nel corso dell’anno successivo.
Graduatorie assistenza primaria per zone carenti
Criteri per la formazione delle graduatorie
- I medici in possesso dei requisiti per il trasferimento sono graduati in base all’anzianità di incarico a tempo indeterminato come medici di assistenza primaria, detratti i periodi di sospensione dall’incarico di cui all’ACN 2009, art. 18, c. 1. (I medici già titolari di incarico di assistenza primaria a tempo indeterminato possono concorrere all’assegnazione degli incarichi solo per trasferimento);
- I medici inclusi nella graduatoria regionale valida per l’anno in corso sono graduati nell’ordine risultante dalla somma dei seguenti punteggi:
- punteggio riportato in graduatoria regionale 2022;
- punti 5 ai medici residenti in uno dei comuni compresi nell’ambito territoriale in cui presentano domanda, a condizione che essi vi siano residenti da almeno due anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale e che abbiano mantenuto tale requisito fino al conferimento dell’incarico;
- punti 20 ai medici residenti nel territorio regionale da almeno due anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale e che abbiano mantenuto tale requisito fino al conferimento dell’incarico.
- I medici che abbiano acquisito il diploma di formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza per la presentazione della domanda di inclusione nella graduatoria regionale valida per l’anno in corso sono graduati nell’ordine della minore età al conseguimento del diploma di laurea, del voto di laurea e dell’anzianità di laurea.
In caso di pari posizione, i medici di cui al punto 1) e 2) sono graduati nell’ordine di minore età, voto di laurea e anzianità di laurea.
Metodo di assegnazione
La Regione, o il soggetto da questa individuato, interpella:
- In prima fase, i medici in possesso del diritto di trasferimento nella misura di un terzo degli incarichi disponibili in ciascuna ASL (Gli eventuali quozienti frazionali ottenuti nel calcolo si approssimano all’unità più vicina). In caso di disponibilità di un solo posto, esso potrà essere assegnato ai candidati in possesso di tale diritto;
- In seconda fase, i medici inclusi nella graduatoria regionale valida per l’anno in corso, in ordine di punteggio totale decrescente, secondo le seguenti riserve:
- a) 80% a favore dei medici in possesso del titolo di formazione in medicina generale;
- ) 20% a favore dei medici in possesso di titolo equipollente al titolo di formazione in medicina generale.
Gli aspiranti possono concorrere esclusivamente per una delle due riserve.
I quozienti frazionali derivanti dall’applicazione delle percentuali di riserva sono approssimati all’unità più vicina. In caso di quoziente frazionale pari, il posto viene assegnato alla riserva più bassa; - In terza fase, i medici che abbiano acquisito il diploma di formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza per la presentazione della domanda di inclusione nella graduatoria regionale valida per l’anno in corso. Essi sono graduati nell’ordine della minore età al conseguimento del diploma di laurea, del voto di laurea e dell’anzianità di laurea. Tra di essi, verranno interpellati prioritariamente i residenti nell’ambito territoriale carente, poi i residenti nel territorio aziendale, successivamente i residenti in regione e da ultimo i residenti fuori regione;
La scadenza dei termini per la conclusione del procedimento di assegnazione degli incarichi, in ragione della sua complessità, si concluderà entro 180 giorni dalla loro pubblicazione (L. 241/90 e s.m.i.).
Normativa
- Informativa privacy
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni Rep. Atti n. 112/CSR del 21 giugno 2018
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici Pediatri recepito dalla Conferenza Stato-Regioni Rep. Atti n 113/CSR del 21 giugno 2018
- Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni Rep. Atti n. 85/CSR del 18 giugno 2020
- FAQ – Servizio presentazione domande assistenza primaria e pediatrica
Assistenza
Per assistenza su problemi di autenticazione o blocchi della procedura:
Email: supporto.salute@csi.it
Telefono: dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00
tel. 011.0824243
Per assistenza normativa:
(graduatorie Medicina generale) Rosaria Di ...