- Tema
Estirpazione e impianto vigneti
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accesso riservato
http://www.sistemapiemonte.it/viti/jsp/layout/loginSispie.shtmlIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta didentità elettronica
Accesso con Spid
https://secure.sistemapiemonte.it/viti/secure/spid/login.shtmlIl nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Occorre utilizzare le credenziali SPID 2° livello
Utenti del servizio
- conduttori o i proprietari di vigneti
- CAA che possono presentare le dichiarazioni per le persone fisiche o le aziende che hanno conferito loro il mandato di assistenza
- Pubblica Amministrazione competente in materia, con funzioni di supervisione e controllo
Presentazione
La Regione Piemonte sulla base della normativa europea e nazionale ha disposto che tutte le superfici vitate siano iscritte nello Schedario viticolo dove è registrata anche l’idoneità a produrre vini a denominazione di origine protetta.
Il conduttore che intende realizzare una superficie vitata deve essere stato preventivamente autorizzato dalla Regione Piemonte. L’autorizzazione ha una validità limitata di 3 anni a partire dal suo rilascio, periodo nel quale deve essere effettuato l'impianto. Ogni estirpazione, reimpianto o nuovo impianto di una superficie vitata deve essere comunicato alla Regione Piemonte.
Il servizio consente la compilazione e l’invio on-line di:
- dichiarazioni di estirpo
- dichiarazioni di nuovo impianto
- richieste di autorizzazione
- dichiarazioni di reimpianto
- richieste di riconoscimento o variazione delle idoneità a produrre vini a denominazione di origine protetta;
- domande di assegnazione dell’idoneità alle superfici vitate ai fini della rivendicazione delle denominazioni di origine protetta nell'ambito di appositi bandi regionali.
- dichiarazioni di inserimento menzione vigna ai fini della richiesta di iscrizione del toponimo vigna.
Attraverso il servizio è possibile seguire l’iter della pratica.
Come presentare la domanda
Le domande/comunicazioni/dichiarazioni possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA)
Per presentare le comunicazioni in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale
Tutela dei dati personali
Tutela dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
- Informativa privacy
- Elenco dei responsabili esterni al trattamento dati
- Istruzioni operative per utenti che consultano dati di terzi
Guida al servizio
- Modifiche introdotte dalla versione 10.4.0 del 16/07/2020.pdf - 70 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 10.3.2 del 12/06/2020.pdf - 70 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.2.0 del 08/04/2019.pdf - 160 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.1.0 del 19/12/2018 pdf - 160 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.0.0 del 07/11/2018 pdf - 26 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.13.0 del 08/10/2018 pdf - 22 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.12.0 del 17/07/2018 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.11.0 del 07/06/2018 pdf - 590 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.10.0 del 20/12/2017 pdf - 600 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.9.0 del 10/11/2017 pdf - 600 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.8.0 del 27/04/2017 pdf - 520 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.7.0 del 23/12/2016 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.6.0 del 14/10/2016 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.5.0 del 08/07/2016 pdf - 243 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.4.0 del 31/05/2016 pdf - 39 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.3.0 del 22/04/2016 pdf - 55 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.2.0 del 18/03/2016 pdf - 19 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.1.0 del 22/02/2016 pdf - 74 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.14.0 del 15/12/2014 pdf - 44 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.13.0 del 18/04/2014 pdf - 42 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.12.0 del 10/07/2013 pdf - 54 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.11.0 del 13/03/2013 pdf - 42 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.10.0 del 27/12/2012 pdf - 19 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.8.0 del 02/08/2012 pdf - 71,9 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.6.0 del 20/04/2012 pdf - 81,5 Kb
- Scarica il manuale in formato pdf - 3,14 Mb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.1.0 del 15/03/2011 pdf - 44 Kb
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 0110824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
email
Link utili
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite certificato digitale o SmartCard.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge agli operatori della Pubblica Amministrazione
Presentazione
L’O.C.M. (organizzazione comune di mercato) vitivinicolo impone che tutti i vigneti di superficie superiore a 1.000 mq siano iscritti nello Schedario Viticolo, dove è registrata anche l’idoneità a produrre vini a denominazione di origine protetta. Pertanto ogni estirpo o impianto di un nuovo vigneto deve essere comunicato alla Pubblica Amministrazione competente in materia. L’impianto di un nuovo vigneto è soggetto alla detenzione di un diritto di impianto. L’estirpo di un vigneto dà origine a diritti di reimpianto che possono essere successivamente utilizzati.
Il servizio consente la compilazione e l’invio on-line di:
- comunicazioni e dichiarazioni di estirpo o impianto;
- richieste di riconoscimento o variazione delle idoneità a produrre vini a denominazione di origine protetta;
- le domande di assegnazione dell’idoneità alle superfici vitate ai fini della rivendicazione delle denominazioni di origine protetta nell'ambito di appositi bandi regionali.
- dichiarazioni di inserimento menzione vigna ai fini della richiesta di iscrizione del toponimo vigna
Attraverso il servizio è possibile seguire l’iter della pratica.
Come presentare la domanda
Le domande/comunicazioni/dichiarazioni possono essere presentate attraverso i Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA)
Per presentare le comunicazioni in proprio occorre:
- essere iscritti all'anagrafe agricola del Piemonte ed aver aggiornato i propri dati
- essere in possesso di una carta nazionale dei servizi (CNS) o della login e password, che si ottiene mediante registrazione sul portale
Tutela dei dati personali
Tutela dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
- Informativa privacy
- Elenco dei responsabili esterni al trattamento dati
- Istruzioni operative per utenti che consultano dati di terzi
Guida al servizio
- Modifiche introdotte dalla versione 10.4.0 del 16/07/2020.pdf - 70 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 10.3.2 del 12/06/2020.pdf - 70 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.2.0 del 08/04/2019.pdf - 160 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.1.0 del 19/12/2018 pdf - 160 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 9.0.0 del 07/11/2018 pdf - 26 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.13.0 del 08/10/2018 pdf - 22 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.12.0 del 17/07/2018 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.11.0 del 07/06/2018 pdf - 590 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.10.0 del 20/12/2017 pdf - 600 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.9.0 del 10/11/2017 pdf - 600 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.8.0 del 27/04/2017 pdf - 520 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.7.0 del 23/12/2016 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.6.0 del 14/10/2016 pdf - 36 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.5.0 del 08/07/2016 pdf - 243 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.4.0 del 31/05/2016 pdf - 39 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.3.0 del 22/04/2016 pdf - 55 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.2.0 del 18/03/2016 pdf - 19 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 8.1.0 del 22/02/2016 pdf - 74 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.14.0 del 15/12/2014 pdf - 44 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.13.0 del 18/04/2014 pdf - 42 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.12.0 del 10/07/2013 pdf - 54 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.11.0 del 13/03/2013 pdf - 42 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.10.0 del 27/12/2012 pdf - 19 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.8.0 del 02/08/2012 pdf - 71,9 Kb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.6.0 del 20/04/2012 pdf - 81,5 Kb
- Scarica il manuale in formato pdf - 3,14 Mb
- Modifiche introdotte dalla versione 7.1.0 del 15/03/2011 pdf - 44 Kb
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 0110824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
email
Link utili
Servizi correlati
Servizi per la compilazione on line della dichiarazione di produzione e commercio dei prodotti vitivinicoli e delle dichiarazioni di vendemmia e produzione vinicola.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette di compilare e inviare le domande di richiesta di contributo per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (Reg. CE 1234/2007).
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio, ora dismesso, ha consentito la compilazione e l’invio on line delle comunicazioni di utilizzo delle acque reflue di cantina. La base dati resta disponibile in consultazione.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette la visualizzazione di reportistica operazionale, fornendo report predefiniti che possono essere modificati a seconda delle esigenze informative degli utenti.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio consente la gestione integrata di tutte le informazioni relative alle imprese che intendono avviare procedimenti amministrativi in materia di agricoltura, operando come archivio trasversale e motore di servizi.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura