- Tema
Analisi dei terreni e altre analisi chimiche (AGRICHIM)
Cittadini
Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"
Box accesso cittadini
Accesso riservato
https://secure.sistemapiemonte.it/agrichimfo/secure/sisp/login.jspAutenticazione con SPID livello 2
Avvisi
14.11.2023Prolungamento tempi di attesa consegna referti
Per problemi tecnici dovuti ad uno strumento guasto si informa che i tempi di attesa per ricevere i risultati delle analisi sono al momento di almeno 3 mesi.
Si consiglia pertanto di portare campioni al laboratorio solo se strettamente necessario
07.03.2022Analisi dei metalli totali
Per problemi tecnici l'analisi dei metalli totali (Ferro, Manganese, Zinco, Rame, Cadmio, Cromo, Nichel e Piombo) al momento potrebbe non essere eseguibile.
Per informazioni in merito contattare il laboratorio al 011 432 1009
22.03.2022Pagamenti cumulativi delle analisi
Ricordiamo che nel caso in cui si richieda l'analisi su più campioni dello stesso propietario, è possibile generare un unico Avviso di pagamento cumulativo riducendo così le eventuali spese di commissione dovute al soggetto presso cui si effettua il pagamento (PSP).
Per un eventuale aiuto nella gestione delle modalità, è possibile consultare il "manuale pagoPA" (vedi sezione “Link utili” in questa pagina)
23.01.2020Pagamento con PagoPA
ATTENZIONE:
Si avvisano gli utenti del servizio di analisi dei terreni che a partire dal 23 gennaio 2020 è in funzione la modalità di pagamento PagoPA, il sistema nazionale unico di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione. Per informazioni sul nuovo sistema, realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la PA è disponibile la pagina: https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/).
Utenti del servizio
Il servizio è rivolto a:
- Privati
- Aziende agricole
- Enti e Istituti di ricerca
- Tecnici e Liberi professionisti
- Enti pubblici
- Altri soggetti
Presentazione
Per le analisi di TERRENI commissionate al Laboratorio Agrochimico Regionale (LAR) è possibile utilizzare il servizio on-line Analisi Terreni. Sarà così possibile, previa opportuna registrazione, prenotare via Internet le analisi, verificare in tempo reale lo stato di avanzamento del campione e, ad analisi conclusa, una email all’indirizzo indicato avviserà della possibilità di scaricare i referti analitici.
Come operare
- Gli utenti privati possono accedere al servizio solo tramite credenziali SPID.
I professionisti, appartenenti ad Enti, imprese o istituti di ricerca che richiedono analisi dei terreni per conto terzi devono compilare l’apposito modulo firmarlo, inviarlo via mail con allegata copia del documento di identità proprio e del legale rappresentante dell’Ente all'indirizzo agrochimico@regione.piemonte.it, via PEC all’indirizzo fitosanitario@cert.regione.piemonte.it o consegnarlo in originale al LAR di Torino; - prelevare il campione seguendo le indicazioni riportate sulla scheda le modalità di campionamento previste dal LAR.
- si ricorda che il quantitativo di terreno non deve essere superiore a 1 kg e che deve essere posto in sacchetto integro e pulito (i sacchetti biodegradabili non sono idonei per loro natura). Se vengono conferiti più campioni è opportuno etichettarli in modo univoco;
- accedere al servizio e compilare on-line la richiesta di analisi; stampare la scheda di accompagnamento o annotarsi il numero di richiesta fornito dal servizio a fine registrazione, fase nella quale comparirà anche l’importo dell’analisi;
- effettuare il pagamento utilizzando la nuova modalità di pagamento PagoPA, che sostituisce interamente le precedenti per tutti i richiedenti analisi. L’unica eccezione prevista è per gli Enti Pubblici, per i quali permangono le precedenti modalità (pagamento con Girofondi). In caso di dubbi seguire le indicazioni riportate nel manuale d'uso;
- consegnare o spedire al LAR il campione avendo cura di allegare la ricevuta del pagamento e la prima pagina della scheda di accompagnamento (o riportare in modo indelebile il numero di richiesta). In caso di spedizione, per ridurre i tempi dell’analisi, si consiglia di inviarlo alla sede di Ceva del LAR;
- in alternativa alla procedura on-line è possibile stampare e compilare manualmente la scheda di accompagnamento cartacea che dovrà essere consegnata con il campione al laboratorio;
- il LAR si riserva di non ritirare i campioni non conformi a quanto specificato, in particolare se nel campione risultano presenti pietre, materia organica (cotica erbosa, radici, stoppie, ecc.) e detriti, se il contenitore utilizzato non è idoneo (sacchetti biodegradabili), se il campione risulta di molto eccedente il Kg.
Tariffario
Indirizzi laboratori
LAR Ceva (laboratorio analisi)
Via IV Novembre, 16 12073 Ceva tel. 011 4321009
e-mail: laborchimico.ceva@ regione.piemonte.it
Altre sedi abilitate al ricevimento di campioni:
LAR Torino
Environment Park - Palazzina A2
Via Livorno, 60 - 10144 Torino
Tel: 011/432.3062-432.5087-432.4698
e-mail: agrochimico@regione.piemonte.it
Casale Monferrato
Via della Provvidenza, 7 - Mirko Crosetto tel. 011.432 2340
e-mail: mirko.crosetto@regione.piemonte.it
(consegna previo contatto telefonico o email)
Tutela dei dati personali
Assistenza
Link utili
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accesso riservato
https://secure.sistemapiemonte.it/agrichimfo/secure/sisp/login.jspAvvisi
14.11.2023Prolungamento tempi di attesa consegna referti
Per problemi tecnici dovuti ad uno strumento guasto si informa che i tempi di attesa per ricevere i risultati delle analisi sono al momento di almeno 3 mesi.
Si consiglia pertanto di portare campioni al laboratorio solo se strettamente necessario
07.03.2022Analisi dei metalli totali
Per problemi tecnici l'analisi dei metalli totali (Ferro, Manganese, Zinco, Rame, Cadmio, Cromo, Nichel e Piombo) al momento potrebbe non essere eseguibile.
Per informazioni in merito contattare il laboratorio al 011 432 1009
22.03.2022Pagamenti cumulativi delle analisi
Ricordiamo che nel caso in cui si richieda l'analisi su più campioni dello stesso propietario, è possibile generare un unico Avviso di pagamento cumulativo riducendo così le eventuali spese di commissione dovute al soggetto presso cui si effettua il pagamento (PSP).
Per un eventuale aiuto nella gestione delle modalità, è possibile consultare il "manuale pagoPA" (vedi sezione “Link utili” in questa pagina)
23.01.2020Pagamento con PagoPA
ATTENZIONE:
Si avvisano gli utenti del servizio di analisi dei terreni che a partire dal 23 gennaio 2020 è in funzione la modalità di pagamento PagoPA, il sistema nazionale unico di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione. Per informazioni sul nuovo sistema, realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la PA è disponibile la pagina: https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/).
Utenti del servizio
Il servizio è rivolto a:
- Privati
- Aziende agricole
- Enti e Istituti di ricerca
- Tecnici e Liberi professionisti
- Enti pubblici
- Altri soggetti
Presentazione
Per le analisi di TERRENI commissionate al Laboratorio Agrochimico Regionale (LAR) è possibile utilizzare il servizio on-line Analisi Terreni. Sarà così possibile, previa opportuna registrazione, prenotare via Internet le analisi, verificare in tempo reale lo stato di avanzamento del campione e, ad analisi conclusa, una email all’indirizzo indicato avviserà della possibilità di scaricare i referti analitici.
Come operare
- Gli utenti privati possono accedere al servizio solo tramite credenziali SPID.
I professionisti, appartenenti ad Enti, imprese o istituti di ricerca che richiedono analisi dei terreni per conto terzi devono compilare l’apposito modulo firmarlo, inviarlo via mail con allegata copia del documento di identità proprio e del legale rappresentante dell’Ente all'indirizzo agrochimico@regione.piemonte.it, via PEC all’indirizzo fitosanitario@cert.regione.piemonte.it o consegnarlo in originale al LAR di Torino; - prelevare il campione seguendo le indicazioni riportate sulla scheda le modalità di campionamento previste dal LAR.
- si ricorda che il quantitativo di terreno non deve essere superiore a 1 kg e che deve essere posto in sacchetto integro e pulito (i sacchetti biodegradabili non sono idonei per loro natura). Se vengono conferiti più campioni è opportuno etichettarli in modo univoco;
- accedere al servizio e compilare on-line la richiesta di analisi; stampare la scheda di accompagnamento o annotarsi il numero di richiesta fornito dal servizio a fine registrazione, fase nella quale comparirà anche l’importo dell’analisi;
- effettuare il pagamento utilizzando la nuova modalità di pagamento PagoPA, che sostituisce interamente le precedenti per tutti i richiedenti analisi. L’unica eccezione prevista è per gli Enti Pubblici, per i quali permangono le precedenti modalità (pagamento con Girofondi). In caso di dubbi seguire le indicazioni riportate nel manuale d'uso;
- consegnare o spedire al LAR il campione avendo cura di allegare la ricevuta del pagamento e la prima pagina della scheda di accompagnamento (o riportare in modo indelebile il numero di richiesta). In caso di spedizione, per ridurre i tempi dell’analisi, si consiglia di inviarlo alla sede di Ceva del LAR;
- in alternativa alla procedura on-line è possibile stampare e compilare manualmente la scheda di accompagnamento cartacea che dovrà essere consegnata con il campione al laboratorio;
- il LAR si riserva di non ritirare i campioni non conformi a quanto specificato, in particolare se nel campione risultano presenti pietre, materia organica (cotica erbosa, radici, stoppie, ecc.) e detriti, se il contenitore utilizzato non è idoneo (sacchetti biodegradabili), se il campione risulta di molto eccedente il Kg.
Tariffario
Indirizzi laboratori
LAR Ceva (laboratorio analisi)
Via IV Novembre, 16 12073 Ceva tel. 011 4321009
e-mail: laborchimico.ceva@ regione.piemonte.it
Altre sedi abilitate al ricevimento di campioni:
LAR Torino
Environment Park - Palazzina A2
Via Livorno, 60 - 10144 Torino
Tel: 011/432.3062-432.5087-432.4698
e-mail: agrochimico@regione.piemonte.it
Casale Monferrato
Via della Provvidenza, 7 - Mirko Crosetto tel. 011.432 2340
e-mail: mirko.crosetto@regione.piemonte.it
(consegna previo contatto telefonico o email)
Tutela dei dati personali
Assistenza
Link utili
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Accesso riservato
https://secure.sistemapiemonte.it/agrichimbo/secure/wrup/login.jspIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite certificato digitale.
Il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online con un'identità digitale unica.
Occorre utilizzare le credenziali SPID 2° livello
Avvisi
14.11.2023Prolungamento tempi di attesa consegna referti
Per problemi tecnici dovuti ad uno strumento guasto si informa che i tempi di attesa per ricevere i risultati delle analisi sono al momento di almeno 3 mesi.
Si consiglia pertanto di portare campioni al laboratorio solo se strettamente necessario
07.03.2022Analisi dei metalli totali
Per problemi tecnici l'analisi dei metalli totali (Ferro, Manganese, Zinco, Rame, Cadmio, Cromo, Nichel e Piombo) al momento potrebbe non essere eseguibile.
Per informazioni in merito contattare il laboratorio al 011 432 1009
22.03.2022Pagamenti cumulativi delle analisi
Ricordiamo che nel caso in cui si richieda l'analisi su più campioni dello stesso propietario, è possibile generare un unico Avviso di pagamento cumulativo riducendo così le eventuali spese di commissione dovute al soggetto presso cui si effettua il pagamento (PSP).
Per un eventuale aiuto nella gestione delle modalità, è possibile consultare il "manuale pagoPA" (vedi sezione “Link utili” in questa pagina)
23.01.2020Pagamento con PagoPA
ATTENZIONE:
Si avvisano gli utenti del servizio di analisi dei terreni che a partire dal 23 gennaio 2020 è in funzione la modalità di pagamento PagoPA, il sistema nazionale unico di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione. Per informazioni sul nuovo sistema, realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la PA è disponibile la pagina: https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/).
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge ai funzionari regionali che ricevono le richieste di analisi inviate tramite il servizio di front-end, rivolto alle imprese agricole.
Il servizio è promosso e finanziato dalla Regione Piemonte e realizzato dal CSI-Piemonte.
Presentazione
ll Laboratorio Agrochimico Regionale è stato costituito in data 01.01.1978; dal 01.01.1998 è integrato nel Settore Fitosanitario Regionale (D.C.R. 30.09.1997 n. 442-14210).
Articolato nelle sedi di Torino e Ceva, effettua analisi su varie matrici di interesse agrario e alimentare, sia per utilizzazioni direttamente operative (scelte di concimazione, progetti di valorizzazione, indagini conoscitive, ecc.), sia a supporto di prove sperimentali e progetti di ricerca.
Le matrici analizzate sono:
- terreni
- matrici vegetali (es. foglie, frutti)
- acque irrigue o reflue
- compost, terricci e matrici organiche.
Il servizio si rivolge ai funzionari regionali che ricevono le richieste di analisi inviate tramite il front office e che possono, per ogni campione pervenuto al Laboratorio:
- verificare la correttezza dei dati inviati dai richiedenti e correggere eventuali errori o aggiungere le informazioni mancanti;
- compilare la ricevuta che attesta l'accettazione del campione e il conseguente passaggio alla fase di analisi (la ricevuta può essere sia stampata sia inviata via e-mail);
- archiviare i risultati ottenuti;
- validare la correttezza dei risultati;
- sottoporre il campione a nuova analisi, in caso di risultato anomalo;
- validare il referto e comunicare via e-mail al cliente la conclusione dell'analisi, in caso di risultato corretto;
- emettere la fattura, se richiesta.
Servizi correlati
Il canale Agricoltura del Geoportale della Regione Piemonte rende disponibili una serie di cartografie quali ad esempio: gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e Comprensori Alpini (CA), Atlante delle analisi dei terreni, Bonifica ed irrigazione (SIBI), Carta dei paesaggi agrari e forestali, Carta dei suoli, Corpi Idrici - Fasce Tampone Riparie, Particelle biologiche, Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP), Uso del suolo agricolo, Vini e vitigni, Zone vulnerabili da nitrati (ZVN)
- Target
-
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura