Sistema di reportistica che permette di accedere alle informazioni che vengono raccolte ogni anno dall’applicativo Rilevazione Rete Distributiva.
- Target
-
- Enti pubblici
- Tema
-
- Sviluppo
329 servizi online trovati
Sistema di reportistica che permette di accedere alle informazioni che vengono raccolte ogni anno dall’applicativo Rilevazione Rete Distributiva.
Il servizio permette di gestire i processi di business dell'Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S.Anna.
Consente il monitoraggio delle attività e dei progetti di rilevanza per la Direzione Salute e fornisce un utile supporto alla determinazione dell’avanzamento.
L’Osservatorio ha quale compito fondamentale il supporto dello sviluppo delle politiche regionali, attraverso il monitoraggio dei principali indicatori che riguardano la società dell’informazione in Piemonte. Sul sito dell’Osservatorio sono messi a disposizione dati, documenti, applicativi di analisi e infografiche, allo scopo di fornire a cittadini, ricercatori e decisori un ampio ventaglio di strumenti per analizzare nel dettaglio la situazione dell’ICT piemontese.
Il servizio consente di monitorare l'andamento del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 attraverso una serie di indicatori rappresentati sotto forma grafica e di immediato impatto visivo.
Applicativo web di reportistica sulle informazioni relative agli impianti di distribuzione di carburante piemontesi.
Gestione del Facility Management.
Il servizio fornisce l'accesso ad AriaWeb, il portale, ad accesso riservato per gli specialisti, che consente l’accesso a tutti i dati ed i metadati relativi al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA): misure orarie e giornaliere (grezze e validate), aggregazioni e reportistica, Indice Previsionale Qualità dell’Aria, Stime qualità dell’aria, informazioni anagrafiche relative alle stazioni di monitoraggio, strumenti di monitoraggio e controllo della rete.
Il servizio si prefigge la costituzione e gestione di una base dati per le emergenze cardiologiche (STEMI). Raccoglie i dati clinici inviati già dai mezzi di pronto soccorso (ECG) e li integra coi dati cardiologici inseriti successivamente dagli operatori sanitari delle UTIC. L'insieme delle informazioni così raccolte dà origine ad una base dati decisionale che potrà essere utilizzata per ottimizzare i processi e le risorse per la gestione delle emergenze.
Strumento di comunicazione, promozione e diffusione di iniziative e studi in materia di farmacovigilanza e farmacosorveglianza.
Il servizio permette alle PA competenti di consultare le informazioni inserite dalle aziende e dagli intermediari professionali e di visualizzare i documenti inviati on line.
Il servizio offre uno strumento semplice e intuitivo per il monitoraggio dei tempi di erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali: consente infatti di fotografare, in maniera aggiornata e tempestiva, la situazione in tutte le strutture del territorio piemontese pubbliche, private ed equiparate. L’accesso è riservato.
Funzionalità rivolta al dipendente per la consultazione e/o l'aggiornamento delle proprie informazioni giuridiche.
Il servizio consente ai potenziali soggetti beneficiari di finanziamenti pubblici di caricare istanze contenenti informazioni relative agli interventi.
Gestione delle pratiche amministrative che permette di trattare in modalità integrata le informazioni relative allo svolgimento di un iter amministrativo, dall'attività di registrazione di documenti in ingresso ed uscita, alla produzione di documenti interni, all'emanazione di atti finali.
Il servizio permette di inviare le segnalazioni di danni a infrastrutture irrigue e di bonifica dovuti a eventi calamitosi.
Il servizio permette il controllo dei finanziamenti, le segnalazioni degli eventi e la gestione del rapporto con il Ministero delle Politiche Agricole.
Servizio per l'erogazione informatica dei servizi primari di protocollo (arrivo, partenza, interrogazione) e per trattare le problematiche connesse alla gestione dell'archivio.
Il servizio raccoglie l'insieme delle risorse informative disponibili nell'ambito del SIRA Piemonte, specificandone le informazioni che descrivono un insieme di dati.
Strumento di marketing territoriale, favorisce la promozione delle aree produttive edificabili sul territorio piemontese. Le imprese italiane e straniere, interessate a insediare attività produttive sul territorio piemontese, trovano informazioni dettagliate su aree edificabili, urbanizzate o di prevedibile urbanizzazione.