- Tema
SIAP – reportistica
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password o certificato digitale o carta nazionale dei servizi o carta didentità elettronica
Avvisi
27.04.2020Nuova Piattaforma SAP BI4
Il Servizio di reportistica è stato migrato dalla Piattaforma SAP BOXI alla nuova Piattaforma SAP BI4.
Alleghiamo un manuale d’uso che illustra come operare sulla nuova piattaforma per la consultazione dei report.
Utenti del servizio
Il servizio di rivolge a funzionari di enti quali Regione, Provincie, Comunità montane, ARPEA, ASL, CAA, GAL.
Presentazione
Il servizio Reportistica SIAP è la componente del SIAP – sistema informativo agricolo piemontese - finalizzata alla consultazione e/o produzione in autonomia di documentazione analitica (report) a supporto dei processi gestionali.
Il servizio si fonda su di un sistema di query e reporting (ambiente SAP Business Object Web Intelligence) che viene alimentato giornalmente dalle basi dati del SIAP che raccolgono le informazioni di pertinenza di:
- anagrafe agricola unica
- procedimenti amministrativi, compreso lo sviluppo rurale e la domanda unica
- macchine e carburanti agricoli
- vite.
Al fine di agevolare l’individuazione del report di interesse tra una vasta offerta di report predefiniti, i dati sono organizzati secondo una struttura a cartelle dove a ciascuna cartella corrisponde una specifica fonte alimentante che può essere a sua volta organizzata in più sottocartelle secondo una struttura ad albero che classifica la reportistica per argomento.
Una volta individuato il report predefinito di interesse è possibile accedere alla tabella risultato eventualmente impostando dei prompt / filtri di ingresso; i contenuti della tabella risultato possono essere scaricati in locale.
Le funzionalità di personalizzazione del report e/o costruzione di nuovi report sono a disposizione dei soli utenti della PA.
La visibilità sui dati presenti nel sistema di reportistica è diversa a seconda del tipo di utenti: ad esempio ai CAA è consentito accedere alle informazioni di dettaglio delle sole aziende che hanno conferito loro un mandato mentre per gli utenti della PA non vi sono restrizioni.
I dati esposti dal servizio di reportistica SIAP vengono acquisiti giornalmente dalle basi dati gestionali che sottendono al SIAP; la situazione è quella al giorno precedente.
Modalità di accesso
I CAA, le Pubbliche Amministrazioni o gli altri Enti pubblici o privati che hanno titolo a consultare i dati presenti nel sistema di reportistica devono essere accreditati al SIAP dalla Regione Piemonte. Per dettagli si rimanda al sito istituzionale della Regione Piemonte, pagine dedicate all’accreditamento ai servizi on-line del SIAP.
Tutela dei dati
Tutela dei dati ai sensi del GDPR 2016/679
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 0110824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
email
Documentazione

Link utili
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Accesso riservato
https://secure.sistemapiemonte.it/BOE/BI?AP_CODS=BI4QRAGRIIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite login e password o certificato digitale.
Avvisi
27.04.2020Nuova Piattaforma SAP BI4
Il Servizio di reportistica è stato migrato dalla Piattaforma SAP BOXI alla nuova Piattaforma SAP BI4.
Alleghiamo un manuale d’uso che illustra come operare sulla nuova piattaforma per la consultazione dei report.
Utenti del servizio
Il servizio di rivolge a funzionari di enti quali Regione, Provincie, Comunità montane, ARPEA, ASL, CAA, GAL.
Presentazione
Il servizio Reportistica SIAP è la componente del SIAP – sistema informativo agricolo piemontese - finalizzata alla consultazione e/o produzione in autonomia di documentazione analitica (report) a supporto dei processi gestionali.
Il servizio si fonda su di un sistema di query e reporting (ambiente SAP Business Object Web Intelligence) che viene alimentato giornalmente dalle basi dati del SIAP che raccolgono le informazioni di pertinenza di:
- anagrafe agricola unica
- procedimenti amministrativi, compreso lo sviluppo rurale e la domanda unica
- macchine e carburanti agricoli
- vite.
Al fine di agevolare l’individuazione del report di interesse tra una vasta offerta di report predefiniti, i dati sono organizzati secondo una struttura a cartelle dove a ciascuna cartella corrisponde una specifica fonte alimentante che può essere a sua volta organizzata in più sottocartelle secondo una struttura ad albero che classifica la reportistica per argomento.
Una volta individuato il report predefinito di interesse è possibile accedere alla tabella risultato eventualmente impostando dei prompt / filtri di ingresso; i contenuti della tabella risultato possono essere scaricati in locale.
Le funzionalità di personalizzazione del report e/o costruzione di nuovi report sono a disposizione dei soli utenti della PA.
La visibilità sui dati presenti nel sistema di reportistica è diversa a seconda del tipo di utenti: ad esempio ai CAA è consentito accedere alle informazioni di dettaglio delle sole aziende che hanno conferito loro un mandato mentre per gli utenti della PA non vi sono restrizioni.
I dati esposti dal servizio di reportistica SIAP vengono acquisiti giornalmente dalle basi dati gestionali che sottendono al SIAP; la situazione è quella al giorno precedente.
Modalità di accesso
I CAA, le Pubbliche Amministrazioni o gli altri Enti pubblici o privati che hanno titolo a consultare i dati presenti nel sistema di reportistica devono essere accreditati al SIAP dalla Regione Piemonte. Per dettagli si rimanda al sito istituzionale della Regione Piemonte, pagine dedicate all’accreditamento ai servizi on-line del SIAP.
Tutela dei dati
Tutela dei dati ai sensi del GDPR 2016/679
Assistenza
Assistenza applicativa
tel. 011/0824455
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
Informazioni amministrative
tel. 800333444
lun - ven ore 8.00 - 18.00, festivi esclusi
email
Documentazione

Link utili
Servizi correlati
Il servizio consente la gestione integrata di tutte le informazioni relative alle imprese che intendono avviare procedimenti amministrativi in materia di agricoltura, operando come archivio trasversale e motore di servizi.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio consente di predisporre e gestire on line le domande annuali di verifica dei consumi e di assegnazione di carburante. Attraverso il servizio è possibile seguire l’iter della pratica.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Servizio per la gestione delle domande per l’accesso ai premi comunitari previsti dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette di compilare e inviare le domande relative al regime di pagamento unico (RPU) e agli aiuti specifici e supplementari previsti dal Reg. (CE) 1782/2003 e disposizioni successive.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Servizi per la compilazione on line della dichiarazione di produzione e commercio dei prodotti vitivinicoli e delle dichiarazioni di vendemmia e produzione vinicola.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette di effettuare i controlli e rilasciare le autorizzazioni per l'estirpazione, il reimpianto e il nuovo impianto di vigneti.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette di compilare e inviare le domande di richiesta di contributo per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (Reg. CE 1234/2007).
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio, ora dismesso, ha consentito la compilazione e l’invio on line delle comunicazioni di utilizzo delle acque reflue di cantina. La base dati resta disponibile in consultazione.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette la gestione delle domande per l'accesso a fondi statali inviate dalle aziende agricole in possesso dei requisiti previsti dai bandi.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio gestisce l'erogazione di interventi finanziari compensativi a sostegno delle imprese agricole, cooperative e consorzi irrigui che hanno subito danni causati da calamità naturali o da avversità atmosferiche.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura
Il servizio permette di effettuare on line la compilazione, l'invio e l'istruttoria delle richieste per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica.
- Target
-
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Agricoltura