- Tema
Riscontro autocertificazioni
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge agli operatori della Pubblica Amministrazione.
Presentazione
Il servizio è rivolto a tutte le Pubbliche Amministrazioni locali piemontesi e agli uffici periferici delle amministrazioni statali che hanno l'esigenza di procedere a riscontri di verifica delle autocertificazioni ad essi presentate o sono soggetti a richieste da parte di altri Enti.
A seconda delle diverse funzioni che vuole attivare, ogni Ente che usufruisce del servizio può essere di volta in volta:
- procedente: l'amministrazione che effettua una verifica dei dati ad essa presentati dai cittadini tramite autocertificazione;
- certificante: l'amministrazione responsabile dei dati oggetto di riscontro che ne effettua il controllo.
Il Servizio di Riscontro delle Autocertificazioni, nato nell'ambito del progetto "Semplifichiamo" del Dipartimento della Funzione Pubblica, è un servizio Web teso a semplificare nelle Pubbliche Amministrazioni le attività di verifica e di controllo delle autocertificazioni presentate dai cittadini e a favorire la reciprocità e l'interscambio informativo.
Il servizio è stato progettato per rispondere alle diverse realtà organizzative e ai diversi livelli di informatizzazione degli Enti, poiché prevede varie modalità di utilizzo (mailing automatizzate o sistemi di interrogazione delle basi dati degli Enti).
Guida al servizio
Requisiti
Dal punto di vista tecnologico, i flussi informativi che si svolgono su RuparPiemonte sono tracciati e registrati con meccanismi di sicurezza, di crittografia delle informazioni e di certificazione dei soggetti che vi accedono.
Per utilizzare il servizio è necessario che all'interno dell'Ente siano soddisfatti alcuni pre-requisiti di tipo:
Specifiche tecniche: | |
---|---|
Processore | Pentium |
MHz | 233 o superiore |
RAM | Min 64 Mb |
RAM Video | 2Mb |
S.O. | Windows 95/NT/2000 |
Browser | MS Internet Explorer 5.5 o superiori |
Altri vincoli | Browser abilitato a supportare protocollo di sicurezza SSL concifratura DES a 128 bit |
Funzionamento
Il flusso del riscontro
L'Amministrazione può procedere/certificare secondo diverse tipologie di riscontro previste nel servizio e nelle dichiarazioni sostitutive del Testo Unico (D.P.R 445/2000).
Alle tipologie di riscontro corrispondono dei ruoli che definiscono i dati a cui si accede per categoria di Ente.
Il riscontro delle autocertificazioni presentate dal cittadino può avvenire:
Tracciabilità
Il servizio permette all'Ente di visualizzare il riepilogo delle attività effettuate specificando alcuni parametri quali la tipologia di riscontro, il periodo o il ruolo che ha rivestito l'Ente (procedente o certificante).
- Scarica il manuale per l'installazione del certificato digitale
- Scarica il manuale del servizio in versione pdf (4 MB)
- amministrativo: adesione al servizio mediante sottoscrizione del Protocollo di Intesa valido a livello provinciale.
- tecnico:
- disponibilità del collegamento alla rete RUPAR;
- utilizzo dei certificati digitali (rilasciati o riconosciuti dalla Certification Authority di SistemaPiemonte);
- configurazione del server di posta.
- in modalità off line, attraverso sistemi di mailing automatizzati:
- l'Amministrazione procedente compila i dati oggetto di riscontro;
- il sistema notifica, via e-mail, all'Ente competente (certificante) l'esistenza della richiesta;
- l'ente certificante verifica e controlla i dati;
- il sistema notifica la risposta all'Ente procedente.
- in modalità on line, attraverso sistemi di interrogazione diretta delle basi dati degli Enti per i quali l'Amministrazione procedente è abilitata.
Comunicazioni
Il progetto Semplificazione Amministrativa: Interscambio Informativo e servizi per la PA (RA-RCT) è stato presentato dal Sistema Piemonte in occasione del 1° Bando Nazionale per l'e-government ed è stato ammesso al cofinanziamento da parte del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie.
ENTI ADERENTI ALL'INIZIATIVA |
Ente capofila |
Regione Piemonte |
Enti finanziatori |
Città di Torino |
Provincia di Torino |
Provincia di Novara |
Provincia di Cuneo |
Provincia di Vercelli |
Comune di Novara |
Azienda Sanitaria Locale 13 |
Azienda Ospedaliera "Maggiore della Carità" di Novara |
Enti partecipanti |
Provincia di Asti |
Provincia di Alessandria |
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola |
Provincia di Biella |
Protocolli d'intesa
L'adesione al servizio da parte degli Enti avviene mediante la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa presso la Prefettura della Provincia di appartenenza. Al Protocollo di Intesa possono partecipare, oltre alle amministrazioni promotrici, ogni amministrazione pubblica e ogni gestore di pubblici servizi.
I Protocolli di Intesa | Enti promotori |
Protocollo 2 marzo 2001 | Provincia di Torino Prefettura di Torino Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte Città di Torino CSI-Piemonte |
Protocollo 16 maggio 2002 | Provincia di Biella Prefettura di Biella Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte Comune di Biella CSI-Piemonte |
Protocollo 22 maggio 2002 | Provincia di Vercelli Prefettura di Vercelli Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte Comune di Vercelli CSI-Piemonte |
Protocollo 18 settembre 2002 | Provincia di Novara Prefettura di Novara Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte Comune di Novara Azienda Sanitaria Locale 13 Azienda Ospedaliera "Maggiore della Carità" di Novara CSI-Piemonte |
Protocollo 15 ottobre 2002 | Provincia di Cuneo Dipartimento della Funzione Pubblica Prefettura di Cuneo Regione Piemonte Comune di Cuneo CSI-Piemonte |
Protocollo 27 ottobre 2004 | Provincia di Alessandria Prefettura di Alessandria Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte Città di Alessandria CSI-Piemonte |
Protocollo dicembre 2004 | Provincia Verbano Cusio Ossola Dipartimento della Funzione Pubblica Regione Piemonte CSI-Piemonte |
Realizzato in fase prototipale con il contributo della Città di Torino e con il supporto tecnico del CSI-Piemonte, il Servizio di Riscontro delle Autocertificazioni dalla fine del 2001 è finanziato dalla Regione Piemonte per quanto riguarda il software messo a disposizione di tutti gli Enti e per le componenti di servizio trasversali. Dal 2002 le iniziative di promozione e di utilizzo del servizio sul territorio sono di competenza delle Province aderenti all'iniziativa. Per ulteriori informazioni: e-mail riscontro.autocertificazioni@ruparpiemonte.it
Normativa
L'Autocertificazione", pubblicazione per la collana Diritti e Servizi a cura dell'URP- Regione Piemonte sul Diritto all'Accesso alla documentazione e trasparenza.
Raccolta Normativa (settembre 2004) pubblicazione per la collana Diritti e Servizi a cura dell'URP- Regione Piemonte sulla normativa in materia di Diritto all'Accesso alla documentazione e trasparenza.
D.P.C.M 6 marzo 2001 - Modalità e strumenti per l'utilizzo dei fondi per il finanziamento del Piano di azione di e-government.
Art. 43 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 - "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".
Art. 43 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Legge 24 novembre 2000, n.340 - "Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi"- Legge di semplificazione 1999.
Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica del 22 ottobre 1999, n.8 - Procedure di controllo della veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Art. 11 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403 - Regolamento di attuazione degli artt. 1,2,3 della legge 25.5.1997 n.127 in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative.
Documentazione
Nell'Indice degli Enti, sono riportati gli Enti presso cui il servizio è già operativo.In particolare è possibile, applicando diversi criteri di ricerca, evidenziare quali siano gli Enti che certificano le diverse tipologie di riscontro e, per ciascuno di questi, visualizzare quali siano i ruoli abilitati
- Semplificazione e trasparenza: a quindici anni dalla 241 - Rapporto di analisi
- 03-03-2005 Asti: la Provincia per l'e-governement
- Accedi all'Indice
Dicono di noi
La sezione raccoglie gli articoli di maggior rilievo, pubblicati sulla stampa locale e nazionale, riconducibili alle tematiche riguardanti la Semplificazione Amministrativa.
- Europa. La semplificazione online della Provincia di Alessandria - I. Buccolieri, "Il Sole 24 Ore ", 24-11-2004
- Il portale della semplificazione amministrativa, "Il Monferrato", 29-10-2004
- Procede la semplificazione amministrativa, "La Fedeltà", 22-09-2004
- Interscambio informativo e servizi per la pa, 22-07-2004
- Piemonte, fondi alla rete regionale per le informazioni tra gli uffici, "Il Sole 24 Ore", 09-07-2004
- Autocertificazione, vittoria a metà - M. Rogari, "Il Sole 24 Ore", 24-02-2003