Tema
  • Agricoltura

Modelli agrometeorologici (RAM)

Cittadini

Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"

Box accesso cittadini

Accedi al servizio

Utenti del servizio

Il servizio si rivolge a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.

Presentazione

La Sezione Agrometeorologica, che opera all'interno del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, segue l'andamento della situazione meteorologica attraverso un sistema di monitoraggio del territorio agricolo costituito da stazioni di rilevamento denominato RAM (rete agrometeorologica regionale). Tale monitoraggio è attivo da diversi anni e ciò ha consentito la creazione di una banca dati consistente denominata Banca dati agrometeorologica.

Il servizio informativo Modelli agrometeorologici consente di consultare i risultati derivanti dall’applicazione di alcuni modelli di valenza agrometeorologica  ai dati raccolti dalle centraline della RAM al fine di fornire informazioni in modo tempestivo e continuo a tutti coloro che si occupano di difesa della colture.

Tali modelli, infatti, elaborano i parametri agrometeorologici di base (temperatura, umidità dell'aria, precipitazioni, bagnatura fogliare) e sono in grado di descrivere e dare indicazioni per prevedere il decorso di specifiche avversità  che colpiscono le colture agrarie nonché di altri fenomeni abiotici che interessano l'attività agricola (come l'andamento della temperatura del terreno e la previsione delle gelate).

I modelli attualmente implementati riguardano:

  • ticchiolatura del melo
  • peronospera della vite
  • fusariosi della spiga
  • fusariosi del mais

Ciascun modello è accompagnato da una sezione in cui sono approfonditamente spiegati sia il patogeno che la descrizione del modello che a questi si relaziona.

Le informazioni derivanti dall’applicazione dei modelli agrometeorologici sono disponibili in serie storica dal 2009 e vengono quotidianamente aggiornate con i dati raccolti dalle centraline elettroniche della RAM.

Per poter accedere alle informazioni è necessario, una volta scelto il modello agrometeorologico di interesse, indicare il sito geografico e l’anno di riferimento. 

Modalità di accesso

Il servizio è ad accesso libero e consente di:

  • consultare ii risultati grafici derivanti dall'applicazione di uno specifico modello agrometeorologico ai dati rilevati da una specifica centralina in uno specifico anno;
  • scaricare in locale i dati rilevati dalla una specifica centralina in uno specifico anno che sono alla base dell'applicazione del modello medesimo;
  • visualizzare la descrizione del modello agrometeorologico specifico.

Guida al servizio

Il servizio di consultazione dei modelli agrometeorologici prevede due livelli di accesso:

  • accesso pubblico: accesso alla rappresentazione grafica dei dati dei modelli relativi agli anni precedenti all’anno in corso
  • accesso riservato: accesso a grafici, tabelle e possibilità di scarico dei dati numerici

Selezione del modello

Per selezionare il modello seguire una delle due seguenti opzioni:

  • Scelta diretta del modello: cliccare il link "consultazione" nelle intestazioni disponibili in tutte le pagine del servizio, oppure il link "Consulta i dati" nella home page, si accede alla pagina di scelta del tipo di modello e del singolo modello: cliccare sul comando "Conferma e prosegui";
  • Scelta del modello all'interno delle pagine divulgative: dalla pagine di "elenco dei modelli", "descrizione modello" (e "descrizione patogeno" quando applicabile per il modello) cliccare il link "consulta i dati": si accede direttamente alla pagina di scelta del sito geografico.

Ticchiolatura del melo

Selezione del sito geografico

Ogni modello viene calcolato solo sui dati di alcune centraline la cui collocazione geografica è significativa per il modello stesso. Dalla lista a discesa scegliere una delle località disponibili. È ora possibile scegliere si visualizzare i risultati in diverse modalità

  • Tabella dei dati giornalieri per data
  • Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore
  • Grafici dei risultati per il periodo disponibile
Risultati organizzati per data

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per data sono visualizzati le variabili agrometeorologiche aggregate su base giornaliera, e i parametri epidemiologici calcolati dal modello, che si riferiscono ai singoli giorni. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per data cliccare su uno dei giorni elencati nella colonna "Data": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario delle sole variabili agrometeorologiche, in quanto non vengono calcolati parametri epidemiologici per le singole ore di un giorno. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati organizzati per evento di rilascio di ascospore

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore sono visualizzati i dati relativi alla durata della bagnatura fogliare che si è verificata durante ogni evento, e soprattutto i parametri epidemiologici calcolati dal modello che si riferiscono ai singoli eventi di rilascio di ascospore. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per evento di rilascio di ascospore cliccare su uno dei numeri elencati nella colonna "eventi di rilascio di ascospore": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario sia delle sole variabili agrometeorologiche, sia dei parametri epidemiologici calcolati per le singole ore dell'evento piovoso di rilascio. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati in forma grafica

In questa pagina vengono visualizzate 11 immagini. Ogni immagine rappresenta un diverso tipo di grafico. Sono qui rappresentati graficamente i parametri che vengono consultati in forma numerica nelle pagine "Tabella dei dati giornalieri per data" e "Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore". Anche in questa pagina è disponibile un link "legenda" che fornisce informazioni dettagliate per agevolare la lettura dei grafici. I grafici visualizzati in questa pagina sono scaricabili facendo click destro su ognuno di essi e scegliendo la voce "Salva immagine con nome...". È possibile inoltre visualizzare una versione di dettaglio dei singoli grafici facendo click su ognuno di essi. Il grafico di dettaglio si aprirà in una nuova finestra, e sarà scaricabile nello stesso modo. Nella pagina è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati numerici in formato Excel ed HTML.

Peronospora della Vite

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per data

Viene presentata una serie di grafici che illustrano dati epidemiologici e agrometeorologici; i grafici più significativi sono i seguenti:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per coorti significative

Viene presentato un grafico che illustra (come barre flottanti composite) l'evoluzione temporale delle fasi dell'infezione primaria per tutte le coorti significative. Le fasi mostrate per ogni coorte sono germinazione delle oospore, completamento della germinazione delle oospore, rilascio delle zoospore, dispersione delle zoospore ad opera della pioggia, infezione, comparsa sintomi precoci e tardivi. E' quindi possibile selezionare una delle coorti visualizzate per analizzare con grafici orari di maggior dettaglio:

  • Andamento della germinazione e della perdita di vitalità dei macrozoosporangi
  • Eventi salienti in presenza di bagnatura continua dal rilascio (rilascio, dispersione, infezione)
  • Andamento dell'incubazione in condizioni di minima e massima umidità relativa oltre ai grafici dei dati agrometeo orari.

È possibile la visualizzazione dello stesso tipo di grafico completo di tutte le coorti di oospore, comprese quelle che hanno le stesse date per le diverse fasi, e quelle che sono state considerate non infettive dal modello la visualizzazione di una selezione delle coorti e del periodo di riferimento, cioè la possibilità di “zoomare” sulla parte di grafico che più interessa In entrambi i casi rimane la possibilità di selezionare una coorte specifica per avere il dettaglio grafico sopra descritto, e in aggiunta è possibile scaricare i dati numerici che generano il dettaglio grafico.

Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo

Viene presentata una serie di grafici che illustrano il numero di coorti e la corrispondente % di oospore per ogni giorno della stagione di applicazione del modello.

Tabella riassuntiva evoluzione coorti

In questa tabella viene presentata l'evoluzione di tutte le coorti di oospore, indicando le date per ciascuna delle diverse fasi del ciclo di infezione primaria. Viene inoltre fornito il valore di indice di maturazione delle oospore associato, lo stato dell'elaborazione della singola coorte (infettiva, non infettiva...), e il motivo dell'eventuale perdita di potenziale infettivo di ciascuna coorte. Da questa tabella deriva il grafico di sintesi per coorti significative.

Tabella dati agrometeorologici orari

La tabella fornisce tutti i valori orari di base delle grandezze agrometeorologiche utilizzate per il calcolo del modello, e cioè temperatura media oraria, umidità relativa media oraria, precipitazioni totali orarie e bagnatura fogliare totale oraria.

Tabella dati agrometeorologici giornalieri

La tabella fornisce tutti i valori giornalieri delle grandezze agrometeorologiche ricalcolate su base giornaliera a partire dai dati orari. Da questi dati è possibile risalire ai dati orari di un giorno, di cui alla tabella precedente.

Scarica tutti i dati numerici

E' possibile scaricare in un unico file tutti i dati delle tre tabelle "Tabella riassuntiva evoluzione coorti", "Tabella dati agrometeorologici orari", "Tabella dati agrometeorologici giornalieri".
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi della spiga

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Risultati grafici di confronto anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium graminearum
  • Tabella dati completi per Fusarium culmorum
  • Tabella dati completi per Fusarium avenaceum
  • Tabella dati completi per Microdochium nivale
  • Tabella dati di confronto tra le 4 specie di fusariosi
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium avenaceum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Microdochium nivale - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Risultati grafici di confronto anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi: confronto tra le 4 specie
  • Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi: confronto tra le 4 specie
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Tabella dati completi per Fusarium graminearum

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium graminearum, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium culmorum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium culmorum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium avenaceum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium avenaceum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Microdochium nivale

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Microdochium nivale. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati di confronto per la 4 specie di fusariosi

In questa pagina vengono presentati i soli dati epidemiologici disponibili relativi per le quattro specie analizzate dal modello. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi del mais

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Entità delle cariossidi colpite per evento infettivo (IK iJ )
  • Livello di infezione delle cariossidi stagionale per evento infettivo(INV iJ )
  • Produzione di fumonisine nelle cariossidi giornaliera per evento infettivo( FB iJ )
  • Soglie di rischio (bassa, alta, molto alta) produzione di fumonisine
  • Raffronto produzione di fumonisine stagionale tra diverse date di semina
  • Indice di attività della piralide ( S(AR) )
  • Temperatura media
  • Umidità
  • Precipitazioni
  • Bagnatura
Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium verticillioides, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Links utili

Elenco di link utili suddivisi per: Agrometeorologia italiana, Agrometeorologia estera, Metereologia italiana, Cambiamenti climatici ed altri link.

Agrometeorologia italiana

Agrometeorologia estera

Meteorologia italiana

Cambiamenti climatici

Altro

Assistenza

Assistenza applicativa
email

Informazioni amministrative
email

Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"

Box accesso imprese

Accedi al servizio

Utenti del servizio

Il servizio si rivolge a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.

Presentazione

La Sezione Agrometeorologica, che opera all'interno del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, segue l'andamento della situazione meteorologica attraverso un sistema di monitoraggio del territorio agricolo costituito da stazioni di rilevamento denominato RAM (rete agrometeorologica regionale). Tale monitoraggio è attivo da diversi anni e ciò ha consentito la creazione di una banca dati consistente denominata Banca dati agrometeorologica.

Il servizio informativo Modelli agrometeorologici consente di consultare i risultati derivanti dall’applicazione di alcuni modelli di valenza agrometeorologica  ai dati raccolti dallecentraline della RAM al fine di fornire informazioni in modo tempestivo e continuo a tutti coloro che si occupano di difesa della colture.

Tali modelli, infatti, elaborano i parametri agrometeorologici di base (temperatura, umidità dell'aria, precipitazioni, bagnatura fogliare) e sono in grado di descrivere e dare indicazioni per prevedere il decorso di specifiche avversità  che colpiscono le colture agrarie nonché di altri fenomeni abiotici che interessano l'attività agricola (come l'andamento della temperatura del terreno e la previsione delle gelate).

I modelli attualmente implementati riguardano:

  • ticchiolatura del melo
  • peronospera della vite
  • fusariosi della spiga
  • fusariosi del mais

Ciascun modello è accompagnato da una sezione in cui sono approfonditamente spiegati sia il patogeno che la descrizione del modello che a questi si relaziona.

Le informazioni derivanti dall’applicazione dei modelli agrometeorologici sono disponibili in serie storica dal 2009 e vengono quotidianamente aggiornate con i dati raccolti dalle centraline elettroniche della RAM.

Per poter accedere alle informazioni è necessario, una volta scelto il modello agrometeorologico di interesse, indicare il sito geografico e l’anno di riferimento. 

Modalità di accesso

Il servizio è ad accesso libero e consente di:

  • consultare ii risultati grafici derivanti dall'applicazione di uno specifico modello agrometeorologico ai dati rilevati da una specifica centralina in uno specifico anno;
  • scaricare in locale i dati rilevati dalla una specifica centralina in uno specifico anno che sono alla base dell'applicazione del modello medesimo;
  • visualizzare la descrizione del modello agrometeorologico specifico.

Guida al servizio

Il servizio di consultazione dei modelli agrometeorologici prevede due livelli di accesso:

  • accesso pubblico: accesso alla rappresentazione grafica dei dati dei modelli relativi agli anni precedenti all’anno in corso
  • accesso riservato: accesso a grafici, tabelle e possibilità di scarico dei dati numerici

Selezione del modello

Per selezionare il modello seguire una delle due seguenti opzioni:

  • Scelta diretta del modello: cliccare il link "consultazione" nelle intestazioni disponibili in tutte le pagine del servizio, oppure il link "Consulta i dati" nella home page, si accede alla pagina di scelta del tipo di modello e del singolo modello: cliccare sul comando "Conferma e prosegui";
  • Scelta del modello all'interno delle pagine divulgative: dalla pagine di "elenco dei modelli", "descrizione modello" (e "descrizione patogeno" quando applicabile per il modello) cliccare il link "consulta i dati": si accede direttamente alla pagina di scelta del sito geografico.

Ticchiolatura del melo

Selezione del sito geografico

Ogni modello viene calcolato solo sui dati di alcune centraline la cui collocazione geografica è significativa per il modello stesso. Dalla lista a discesa scegliere una delle località disponibili. È ora possibile scegliere si visualizzare i risultati in diverse modalità

  • Tabella dei dati giornalieri per data
  • Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore
  • Grafici dei risultati per il periodo disponibile
Risultati organizzati per data

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per data sono visualizzati le variabili agrometeorologiche aggregate su base giornaliera, e i parametri epidemiologici calcolati dal modello, che si riferiscono ai singoli giorni. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per data cliccare su uno dei giorni elencati nella colonna "Data": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario delle sole variabili agrometeorologiche, in quanto non vengono calcolati parametri epidemiologici per le singole ore di un giorno. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati organizzati per evento di rilascio di ascospore

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore sono visualizzati i dati relativi alla durata della bagnatura fogliare che si è verificata durante ogni evento, e soprattutto i parametri epidemiologici calcolati dal modello che si riferiscono ai singoli eventi di rilascio di ascospore. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per evento di rilascio di ascospore cliccare su uno dei numeri elencati nella colonna "eventi di rilascio di ascospore": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario sia delle sole variabili agrometeorologiche, sia dei parametri epidemiologici calcolati per le singole ore dell'evento piovoso di rilascio. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati in forma grafica

In questa pagina vengono visualizzate 11 immagini. Ogni immagine rappresenta un diverso tipo di grafico. Sono qui rappresentati graficamente i parametri che vengono consultati in forma numerica nelle pagine "Tabella dei dati giornalieri per data" e "Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore". Anche in questa pagina è disponibile un link "legenda" che fornisce informazioni dettagliate per agevolare la lettura dei grafici. I grafici visualizzati in questa pagina sono scaricabili facendo click destro su ognuno di essi e scegliendo la voce "Salva immagine con nome...". È possibile inoltre visualizzare una versione di dettaglio dei singoli grafici facendo click su ognuno di essi. Il grafico di dettaglio si aprirà in una nuova finestra, e sarà scaricabile nello stesso modo. Nella pagina è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati numerici in formato Excel ed HTML.

Peronospora della Vite

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per data

Viene presentata una serie di grafici che illustrano dati epidemiologici e agrometeorologici; i grafici più significativi sono i seguenti:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per coorti significative

Viene presentato un grafico che illustra (come barre flottanti composite) l'evoluzione temporale delle fasi dell'infezione primaria per tutte le coorti significative. Le fasi mostrate per ogni coorte sono germinazione delle oospore, completamento della germinazione delle oospore, rilascio delle zoospore, dispersione delle zoospore ad opera della pioggia, infezione, comparsa sintomi precoci e tardivi. E' quindi possibile selezionare una delle coorti visualizzate per analizzare con grafici orari di maggior dettaglio:

  • Andamento della germinazione e della perdita di vitalità dei macrozoosporangi
  • Eventi salienti in presenza di bagnatura continua dal rilascio (rilascio, dispersione, infezione)
  • Andamento dell'incubazione in condizioni di minima e massima umidità relativa oltre ai grafici dei dati agrometeo orari.

È possibile la visualizzazione dello stesso tipo di grafico completo di tutte le coorti di oospore, comprese quelle che hanno le stesse date per le diverse fasi, e quelle che sono state considerate non infettive dal modello la visualizzazione di una selezione delle coorti e del periodo di riferimento, cioè la possibilità di “zoomare” sulla parte di grafico che più interessa In entrambi i casi rimane la possibilità di selezionare una coorte specifica per avere il dettaglio grafico sopra descritto, e in aggiunta è possibile scaricare i dati numerici che generano il dettaglio grafico.

Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo

Viene presentata una serie di grafici che illustrano il numero di coorti e la corrispondente % di oospore per ogni giorno della stagione di applicazione del modello.

Tabella riassuntiva evoluzione coorti

In questa tabella viene presentata l'evoluzione di tutte le coorti di oospore, indicando le date per ciascuna delle diverse fasi del ciclo di infezione primaria. Viene inoltre fornito il valore di indice di maturazione delle oospore associato, lo stato dell'elaborazione della singola coorte (infettiva, non infettiva...), e il motivo dell'eventuale perdita di potenziale infettivo di ciascuna coorte. Da questa tabella deriva il grafico di sintesi per coorti significative.

Tabella dati agrometeorologici orari

La tabella fornisce tutti i valori orari di base delle grandezze agrometeorologiche utilizzate per il calcolo del modello, e cioè temperatura media oraria, umidità relativa media oraria, precipitazioni totali orarie e bagnatura fogliare totale oraria.

Tabella dati agrometeorologici giornalieri

La tabella fornisce tutti i valori giornalieri delle grandezze agrometeorologiche ricalcolate su base giornaliera a partire dai dati orari. Da questi dati è possibile risalire ai dati orari di un giorno, di cui alla tabella precedente.

Scarica tutti i dati numerici

E' possibile scaricare in un unico file tutti i dati delle tre tabelle "Tabella riassuntiva evoluzione coorti", "Tabella dati agrometeorologici orari", "Tabella dati agrometeorologici giornalieri".
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi della spiga

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Risultati grafici di confronto anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium graminearum
  • Tabella dati completi per Fusarium culmorum
  • Tabella dati completi per Fusarium avenaceum
  • Tabella dati completi per Microdochium nivale
  • Tabella dati di confronto tra le 4 specie di fusariosi
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium avenaceum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Microdochium nivale - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Risultati grafici di confronto anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi: confronto tra le 4 specie
  • Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi: confronto tra le 4 specie
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Tabella dati completi per Fusarium graminearum

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium graminearum, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium culmorum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium culmorum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium avenaceum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium avenaceum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Microdochium nivale

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Microdochium nivale. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati di confronto per la 4 specie di fusariosi

In questa pagina vengono presentati i soli dati epidemiologici disponibili relativi per le quattro specie analizzate dal modello. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi del mais

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Entità delle cariossidi colpite per evento infettivo (IK iJ )
  • Livello di infezione delle cariossidi stagionale per evento infettivo(INV iJ )
  • Produzione di fumonisine nelle cariossidi giornaliera per evento infettivo( FB iJ )
  • Soglie di rischio (bassa, alta, molto alta) produzione di fumonisine
  • Raffronto produzione di fumonisine stagionale tra diverse date di semina
  • Indice di attività della piralide ( S(AR) )
  • Temperatura media
  • Umidità
  • Precipitazioni
  • Bagnatura
Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium verticillioides, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Links utili

Elenco di link utili suddivisi per: Agrometeorologia italiana, Agrometeorologia estera, Metereologia italiana, Cambiamenti climatici ed altri link.

Agrometeorologia italiana

Agrometeorologia estera

Meteorologia italiana

Cambiamenti climatici

Altro

 

 

Assistenza

Assistenza applicativa
email

Informazioni amministrative
email

Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"

Box accesso PA

Accedi al servizio

Utenti del servizio

Il servizio si rivolge a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.

Presentazione

La Sezione Agrometeorologica, che opera all'interno del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, segue l'andamento della situazione meteorologica attraverso un sistema di monitoraggio del territorio agricolo costituito da stazioni di rilevamento denominato RAM (rete agrometeorologica regionale). Tale monitoraggio è attivo da diversi anni e ciò ha consentito la creazione di una banca dati consistente denominata Banca dati agrometeorologica.

Il servizio informativo Modelli agrometeorologici consente di consultare i risultati derivanti dall’applicazione di alcuni modelli di valenza agrometeorologica  ai dati raccolti dalle centraline della RAM al fine di fornire informazioni in modo tempestivo e continuo a tutti coloro che si occupano di difesa della colture.

Tali modelli, infatti, elaborano i parametri agrometeorologici di base (temperatura, umidità dell'aria, precipitazioni, bagnatura fogliare) e sono in grado di descrivere e dare indicazioni per prevedere il decorso di specifiche avversità  che colpiscono le colture agrarie nonché di altri fenomeni abiotici che interessano l'attività agricola (come l'andamento della temperatura del terreno e la previsione delle gelate).

I modelli attualmente implementati riguardano:

  • ticchiolatura del melo
  • peronospera della vite
  • fusariosi della spiga
  • fusariosi del mais

Ciascun modello è accompagnato da una sezione in cui sono approfonditamente spiegati sia il patogeno che la descrizione del modello che a questi si relaziona.

Le informazioni derivanti dall’applicazione dei modelli agrometeorologici sono disponibili in serie storica dal 2009 e vengono quotidianamente aggiornate con i dati raccolti dalle centraline elettroniche della RAM.

Per poter accedere alle informazioni è necessario, una volta scelto il modello agrometeorologico di interesse, indicare il sito geografico e l’anno di riferimento. 

Modalità di accesso

Il servizio è ad accesso libero e consente di:

  • consultare ii risultati grafici derivanti dall'applicazione di uno specifico modello agrometeorologico ai dati rilevati da una specifica centralina in uno specifico anno;
  • scaricare in locale i dati rilevati dalla una specifica centralina in uno specifico anno che sono alla base dell'applicazione del modello medesimo;
  • visualizzare la descrizione del modello agrometeorologico specifico.

Guida al servizio

Il servizio di consultazione dei modelli agrometeorologici prevede due livelli di accesso:

  • accesso pubblico: accesso alla rappresentazione grafica dei dati dei modelli relativi agli anni precedenti all’anno in corso
  • accesso riservato: accesso a grafici, tabelle e possibilità di scarico dei dati numerici

Selezione del modello

Per selezionare il modello seguire una delle due seguenti opzioni:

  • Scelta diretta del modello: cliccare il link "consultazione" nelle intestazioni disponibili in tutte le pagine del servizio, oppure il link "Consulta i dati" nella home page, si accede alla pagina di scelta del tipo di modello e del singolo modello: cliccare sul comando "Conferma e prosegui";
  • Scelta del modello all'interno delle pagine divulgative: dalla pagine di "elenco dei modelli", "descrizione modello" (e "descrizione patogeno" quando applicabile per il modello) cliccare il link "consulta i dati": si accede direttamente alla pagina di scelta del sito geografico.

Ticchiolatura del melo

Selezione del sito geografico

Ogni modello viene calcolato solo sui dati di alcune centraline la cui collocazione geografica è significativa per il modello stesso. Dalla lista a discesa scegliere una delle località disponibili. È ora possibile scegliere si visualizzare i risultati in diverse modalità

  • Tabella dei dati giornalieri per data
  • Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore
  • Grafici dei risultati per il periodo disponibile
Risultati organizzati per data

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per data sono visualizzati le variabili agrometeorologiche aggregate su base giornaliera, e i parametri epidemiologici calcolati dal modello, che si riferiscono ai singoli giorni. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per data cliccare su uno dei giorni elencati nella colonna "Data": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario delle sole variabili agrometeorologiche, in quanto non vengono calcolati parametri epidemiologici per le singole ore di un giorno. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati organizzati per evento di rilascio di ascospore

Nella pagina Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore sono visualizzati i dati relativi alla durata della bagnatura fogliare che si è verificata durante ogni evento, e soprattutto i parametri epidemiologici calcolati dal modello che si riferiscono ai singoli eventi di rilascio di ascospore. Cliccando su "legenda" è possibile avere più informazioni. La tabella dei dati giornalieri è dinamica: per accedere alla Tabella dei dati orari per evento di rilascio di ascospore cliccare su uno dei numeri elencati nella colonna "eventi di rilascio di ascospore": si accede così ad una nuova pagina contenente il dettaglio orario sia delle sole variabili agrometeorologiche, sia dei parametri epidemiologici calcolati per le singole ore dell'evento piovoso di rilascio. Anche questa tabella ha una "legenda" specifica. In entrambe le pagine è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati in formato Excel ed HTML.

Risultati in forma grafica

In questa pagina vengono visualizzate 11 immagini. Ogni immagine rappresenta un diverso tipo di grafico. Sono qui rappresentati graficamente i parametri che vengono consultati in forma numerica nelle pagine "Tabella dei dati giornalieri per data" e "Tabella dei dati giornalieri per evento di rilascio di ascospore". Anche in questa pagina è disponibile un link "legenda" che fornisce informazioni dettagliate per agevolare la lettura dei grafici. I grafici visualizzati in questa pagina sono scaricabili facendo click destro su ognuno di essi e scegliendo la voce "Salva immagine con nome...". È possibile inoltre visualizzare una versione di dettaglio dei singoli grafici facendo click su ognuno di essi. Il grafico di dettaglio si aprirà in una nuova finestra, e sarà scaricabile nello stesso modo. Nella pagina è disponibile il link "Scarica tutti i dati in formato Excel", che permette di salvare sul proprio PC un archivio in formato .tar che contiene i dati numerici in formato Excel ed HTML.

Peronospora della Vite

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per data

Viene presentata una serie di grafici che illustrano dati epidemiologici e agrometeorologici; i grafici più significativi sono i seguenti:

  • Dati grafici di sintesi per data
  • Dati grafici di sintesi per coorti significative
  • Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo
  • Tabella riassuntiva evoluzione coorti
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Tabella dati agrometeorologici giornalieri
  • Scarica tutti i dati numerici
Dati grafici di sintesi per coorti significative

Viene presentato un grafico che illustra (come barre flottanti composite) l'evoluzione temporale delle fasi dell'infezione primaria per tutte le coorti significative. Le fasi mostrate per ogni coorte sono germinazione delle oospore, completamento della germinazione delle oospore, rilascio delle zoospore, dispersione delle zoospore ad opera della pioggia, infezione, comparsa sintomi precoci e tardivi. E' quindi possibile selezionare una delle coorti visualizzate per analizzare con grafici orari di maggior dettaglio:

  • Andamento della germinazione e della perdita di vitalità dei macrozoosporangi
  • Eventi salienti in presenza di bagnatura continua dal rilascio (rilascio, dispersione, infezione)
  • Andamento dell'incubazione in condizioni di minima e massima umidità relativa oltre ai grafici dei dati agrometeo orari.

È possibile la visualizzazione dello stesso tipo di grafico completo di tutte le coorti di oospore, comprese quelle che hanno le stesse date per le diverse fasi, e quelle che sono state considerate non infettive dal modello la visualizzazione di una selezione delle coorti e del periodo di riferimento, cioè la possibilità di “zoomare” sulla parte di grafico che più interessa In entrambi i casi rimane la possibilità di selezionare una coorte specifica per avere il dettaglio grafico sopra descritto, e in aggiunta è possibile scaricare i dati numerici che generano il dettaglio grafico.

Dati grafici di sintesi per data e fase del ciclo

Viene presentata una serie di grafici che illustrano il numero di coorti e la corrispondente % di oospore per ogni giorno della stagione di applicazione del modello.

Tabella riassuntiva evoluzione coorti

In questa tabella viene presentata l'evoluzione di tutte le coorti di oospore, indicando le date per ciascuna delle diverse fasi del ciclo di infezione primaria. Viene inoltre fornito il valore di indice di maturazione delle oospore associato, lo stato dell'elaborazione della singola coorte (infettiva, non infettiva...), e il motivo dell'eventuale perdita di potenziale infettivo di ciascuna coorte. Da questa tabella deriva il grafico di sintesi per coorti significative.

Tabella dati agrometeorologici orari

La tabella fornisce tutti i valori orari di base delle grandezze agrometeorologiche utilizzate per il calcolo del modello, e cioè temperatura media oraria, umidità relativa media oraria, precipitazioni totali orarie e bagnatura fogliare totale oraria.

Tabella dati agrometeorologici giornalieri

La tabella fornisce tutti i valori giornalieri delle grandezze agrometeorologiche ricalcolate su base giornaliera a partire dai dati orari. Da questi dati è possibile risalire ai dati orari di un giorno, di cui alla tabella precedente.

Scarica tutti i dati numerici

E' possibile scaricare in un unico file tutti i dati delle tre tabelle "Tabella riassuntiva evoluzione coorti", "Tabella dati agrometeorologici orari", "Tabella dati agrometeorologici giornalieri".
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi della spiga

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Con questo profilo si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Risultati grafici di confronto anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium graminearum
  • Tabella dati completi per Fusarium culmorum
  • Tabella dati completi per Fusarium avenaceum
  • Tabella dati completi per Microdochium nivale
  • Tabella dati di confronto tra le 4 specie di fusariosi
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium graminearum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Fusarium culmorum - Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi
  • Fusarium avenaceum - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Microdochium nivale - Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Risultati grafici di confronto anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Indice di rischio per l'infezione delle spighe da fusariosi: confronto tra le 4 specie
  • Indice di rischio per l'accumulo di micotossine nelle cariossidi: confronto tra le 4 specie
  • Temperatura media giornaliera (gradi centigradi)
  • Umidità relativa media giornaliera (%)
  • Precipitazioni totali giornaliere (mm)
  • Bagnatura fogliare totale giornaliera (ore)

Oltre ai collegamenti a tutte le altre funzionalità offerte dal servizio (come elencate nella sezione "Selezione del sito geografico") nella pagina è disponibile un campo di scelta con il quale specificare un anno passato per la medesima stazione di misura selezionata: una volta selezionato uno degli disponibili e confermato la scelta la pagina verrà ricaricata con i dati grafici relativi all'annata passata. Questo permette di comprendere, in modo relativo, il significato dei valori epidemiologici raggiunti nell'anno corrente.

Tabella dati completi per Fusarium graminearum

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium graminearum, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium culmorum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium culmorum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Fusarium avenaceum

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Fusarium avenaceum. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati completi per Microdochium nivale

Questa pagina è del tutto analoga alla precedente, riferita però agli andamenti per la specie Microdochium nivale. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati di confronto per la 4 specie di fusariosi

In questa pagina vengono presentati i soli dati epidemiologici disponibili relativi per le quattro specie analizzate dal modello. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Fusariosi del mais

Selezione del sito geografico

Come nel caso della ticchiolatura è necessario scegliere una delle località disponibili da una lista a discesa. Si può accedere ai dati in diverse viste a seconda del collegamento che viene selezionato:

  • Risultati grafici di dettaglio anno corrente
  • Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides
  • Tabella dati agrometeorologici orari
  • Scarico dei dati numerici completi
Risultati grafici di dettaglio anno corrente

Scegliendo questa funzionalità verranno resi disponibili i seguenti grafici relativi all'anno corrente (di default):

  • Entità delle cariossidi colpite per evento infettivo (IK iJ )
  • Livello di infezione delle cariossidi stagionale per evento infettivo(INV iJ )
  • Produzione di fumonisine nelle cariossidi giornaliera per evento infettivo( FB iJ )
  • Soglie di rischio (bassa, alta, molto alta) produzione di fumonisine
  • Raffronto produzione di fumonisine stagionale tra diverse date di semina
  • Indice di attività della piralide ( S(AR) )
  • Temperatura media
  • Umidità
  • Precipitazioni
  • Bagnatura
Tabella dati completi per Fusarium Verticillioides

In questa pagina vengono presentati tutti i dati agrometeorologici giornalieri ed epidemiologici disponibili (rischio di infezione e rischio di tossicità) relativi alla specie Fusarium verticillioides, al fine di correlare il dato agrometeorologico a quello epidemiologico. Selezionando una data è possibile ottenere la pagina "Tabella dati agrometeorologici orari" con i dati orari del giorno selezionato.

Tabella dati agrometeorologici orari

In questa pagina vengono raccolti i dati agrometeorologici orari disponibili per la centralina selezionata per tutta la stagione.

Scarico dei dati numerici completi

Questa funzionalità consente di ottenere un file Excel riportante tutte le informazioni numeriche visibili sulle pagine web.
Attenzione: a seguito della rilevante quantità di dati forniti, l'apertura di questo file potrebbe richiedere 2-4 minuti a seconda dell'hardware utilizzato. Ciò è da considerarsi normale

Links utili

Elenco di link utili suddivisi per: Agrometeorologia italiana, Agrometeorologia estera, Metereologia italiana, Cambiamenti climatici ed altri link.

Agrometeorologia italiana

Agrometeorologia estera

Meteorologia italiana

Cambiamenti climatici

Altro

Assistenza

Assistenza applicativa
email

Informazioni amministrative
email

Servizi correlati

Banca dati agrometeorologica (RAM)

Il servizio consente di accedere in modo personalizzabile ai dati rilevati dalle centraline della RAM – rete agrometeorologica regionale – per ottenere informazioni di base (rilevazioni del singolo giorno/ora) e aggregate (statistiche) sulle variabili meteorologiche (SIAP)

Target
  • Cittadini
  • Enti pubblici
  • Imprese e liberi professionisti
Tema
  • Agricoltura