- Tema
Dossier delle evidenze
Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accesso riservato
http://www.sistemapiemonte.it/flaidoorweb/loginPa.doIl servizio è soggetto ad autenticazione tramite username e password su IRIDE (con ruolo di “Operatore Dossier delle Evidenze”).
Avvisi
14.02.2022Nuova funzionalità di Gestione dossier del cittadino su ATTESTA. Periodo di transizione Devi -> Attesta
Da oggi il dossier del cittadino (dossier delle esperienze e dossier delle evidenze) è compilato e rilasciato sulla nuova procedura Attesta che sostituisce l’attuale procedura “DEVI - Dossier delle evidenze”
E’ previsto un periodo di transizione in cui sarà possibile chiudere i dossier già creati su DEVI. Tali dossier possono essere consultati all’interno della procedura Attesta solo se è stato generato il pdf definitivo. I nuovi dossier devono essere creati direttamente sulla procedura Attesta.
Il dossier del cittadino viene compilato e rilasciato al termine della fase di individuazione, nell’ambito del Servizio IVC, dagli Enti Titolati inseriti nel relativo elenco regionale: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/certificazione-delle-competenze/certificazione-dellapprendimento-non-formale-informale
La nuova funzione su Attesta è utilizzabile dagli utenti in possesso del ruolo di ETC (esperto in tecniche di certificazione) o OAF (operatore adeguatamente formato).
Gli ETC possono accedere immediatamente alla nuova funzione.
Gli OAF in possesso di certificato digitale devono fare richiesta di abilitazione al nuovo ruolo su Attesta secondo le seguenti modalità:
- 1. Compila il file (richiesta_abilitazione_OAF.xls)
- 2. Invia il file a simona.baraldi@regione.piemonte.it
- 3. Attendi la conferma dell’avvenuta abilitazione
Gli OAF che non sono ancora in possesso di certificato digitale devono inoltre fare richiesta dello stesso, mediante la procedura “Richiesta di abilitazione utenti” accessibile al link https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/richiesta-abilitazione-utenti
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge agli operatori dei Centri per l'Impiego e degli Enti accreditati ai servizi per il lavoro e degli Enti inseriti nell'elenco regionale degli Enti titolati ai servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze.
Presentazione
Il Dossier si focalizza su apprendimenti che il lavoratore, con il supporto dello stesso operatore, ricostruisce attraverso l’analisi di esperienze maturate in ambiti di lavoro e di vita sociale, i cosiddetti apprendimenti maturati "in ambiti non formali e informali".
Per ciascuna competenza ritenuta strategica per il posizionamento nel mercato del lavoro deve essere compilata la raccolta delle evidenze che documentano le competenze / abilità / conoscenze indicate e si deve esplicitare la motivazione per cui sono state scelte quelle particolari tipologie di evidenze e come il tipo di supporto fornito rileva le competenze correlate.
Per la compilazione del Dossier delle evidenze l’operatore accede alla banca delle competenze nel Repertorio degli standard formativi e, attraverso una funzionalità di ricerca, può tradurre le esperienze dell’utente in competenze, conoscenze e abilità.
Terminata la costruzione del dossier, verrà rilasciato il documento che descrive le competenze professionali ritenute rilevanti emerse in sede di colloquio con l'utente. Il Dossier si inserisce nella “fase di individuazione” degli apprendimenti formali, non formali e informali ai sensi dell'Art.5 del Dlg. 13/2013.
Glossario
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi (Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio, 23 aprile 2008.)
Apprendimento non formale: apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati alla lettera b), in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese (Fonte: D.LGS. 16 gennaio 2013 , n. 13.)
Apprendimento informale: apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero ((Fonte: D.LGS. 16 gennaio 2013 , n. 13.)
Competenza: comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale (Fonte: D.LGS. 16 gennaio 2013 , n. 13.)
Conoscenza: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio (Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio, 23 aprile 2008.)
Normativa
- D.LGS. 16 gennaio 2013 , n. 13 -Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
- LEGGE 28 giugno 2012 , n. 92 - Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. (Legge Fornero)
Assistenza
Documentazione
