- Tema
Catasto ponti
Enti pubblici
Scheda informativa per l'utenza "Enti pubblici"
Box accesso PA
Il servizio è soggetto ad autenticazione tramite certificato digitale.
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge ai funzionari regionali della Pubblica Amministrazione:
- Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica;
- Settore Infrastrutture e Pronto Intervento;
- Settori tecnici.
Presentazione
Il Sistema Informativo Catasto Ponti è promosso dalla Regione Piemonte e coinvolge sia la sede centrale (Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, Settore Infrastrutture e Pronto Intervento), sia le sedi decentrate dislocate presso le province (Settori tecnici).
Il Sistema Informativo Catasto Ponti è l’applicativo unico che gestisce tutte le informazioni catastali riguardanti i ponti fluviali presenti sul territorio piemontese. Il servizio consente la raccolta, l’aggiornamento e la gestione integrata delle informazioni relative alla componente sia alfanumerica sia cartografica.
L’aggiornamento e la gestione della base dati sono a cura di:
- funzionari regionali delle sedi decentrate (profilo “UTENTE”), per quanto riguarda l’inserimento dei dati del territorio di propria competenza in modo autonomo e in accordo con i tempi e le modalità di rilievo;
- funzionari regionali della sede centrale della Direzione (profilo “VALIDATORE”), per quanto riguarda l’esame degli aggiornamenti proposti e la successiva validazione.
Per accedere al servizio
L’accesso all’applicativo è protetto dall’infrastruttura di identificazione e autenticazione IRIDE PA e richiede il certificato digitale.
Coloro che già dispongono del certificato possono inoltrare la richiesta di abilitazione al servizio all’indirizzo sistemainformativo.OOPP@regione.piemonte.it chi ancora non ne fosse in possesso deve compilare la scheda di richiesta e inviarla a sistemainformativo.OOPP@regione.piemonte.it.
Guida al servizio
Il profilo "VALIDATORE" (riservato ai funzionari della sede centrale della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, Settore Infrastrutture e Pronto Intervento) ha la possibilità di visualizzare, consultare, modificare ed inserire qualsiasi tipo di informazione su tutte le sezioni di un ponte fluviale. A differenza degli altri utenti, può validare i dati aggiornati/cancellati dai settori decentrati.
Ha quindi la possibilità di:
- inserire nuovi ponti oggetto di prossimi censimenti (anche se di competenza dei settori decentrati);
- inserire e modificare i dati (amministrativi, tecnici, geografici e di verifica) riguardanti i ponti presenti nell’intera base dati;
- validare o meno singoli ponti;
- ricercare i ponti con criterio sia alfanumerico sia geografico;
- ricercare le schede dei ponti relative a tutte le sezioni.
Il profilo "UTENTE" (riservato ai funzionari regionali dei settori tecnici) ha la possibilità di inserire, modificare e consultare le informazioni alfanumeriche e cartografiche sui ponti del territorio provinciale di competenza e visualizzare in cartografia i ponti localizzati nel restante territorio piemontese.
Per i ponti di sua competenza ha quindi la possibilità di:
- inserire nuovi ponti oggetto di prossimi censimenti;
- inserire dati (amministrativi, tecnici, geografici e di verifica) riguardanti i ponti presenti nella base dati;
- modificare i dati relativi ai ponti esistenti;
- ricercare i ponti con criterio sia alfanumerico sia geografico;
- ricercare le schede dei ponti relative a tutte le sezioni.
Per una migliore prestazione del servizio si consiglia l’uso del browser Internet Explorer 5.5 o successivo.
Assistenza
Normativa




