Tema
  • Ambiente e Territorio

Banche Dati Naturalistiche (BDN)

Cittadini

Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"

Box accesso cittadini

Il servizio è soggetto ad autenticazione username/password/PIN o certificato o smart card

Utenti del servizio

Organizzazioni ed Istituti di ricerca:

  • Università
  • Enti Gestori delle Aree Naturali Protette
  • Arpa

Gestori del sistema:

  • Gestore dati (IPLA)

Presentazione

Il Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte ha realizzato uno strumento per la condivisione con altre strutture operanti nel settore dei dati naturalistici raccolti nel corso della propria attività. Il servizio BDN, realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, IPLA e CSI–Piemonte, attraverso un motore di ricerca permette di ottenere informazioni relative all'osservazione sul territorio piemontese di specie floristiche e faunistiche.

Il servizio mette a disposizione vari tipi di funzionalità per flora e fauna:

  • ricerca schede tassonomiche specie segnalate
  • ricerca segnalazioni specie osservate sul territorio
  • export di dati e stampa delle schede
  • consultazione archivio riferimenti bibliografici.

È possibile ottenere schede descrittive di dettaglio ed informazioni sulla dislocazione sul territorio della specie osservate, attraverso una componente geografica di georeferenziazione (GIS).

Deontologia

La Regione Piemonte ha redatto il documento "Deontologia e norme per l'utilizzo e l'accesso ai dati", in modo da garantire la massima diffusione dei dati stessi e, nello stesso tempo, tutelarne le prerogative di proprietà e di sensibilità dal punto di vista naturalistico. L'ottica adottata è quella di definire in modo organico e regolamentare i rapporti con i fornitori e i fruitori dei dati naturalistici presenti nelle Banche Dati Naturalistiche.
Il documento è stato approvato con Delibera della Giunta Regionale in data 31 Maggio 2004.

Per accedere al servizio

Dopo la registrazione occorre inviare una e–mail a BDN.Parchi@regione.piemonte.it per richiedere l'autorizzazione all'accesso.

Aggiornamento dati

Flora : Dati aggiornati a Dicembre 2018

Fauna: Dati aggiornati a Settembre 2019

Inquadramento

La Regione Piemonte, da sempre attenta alle tematiche della biodiversità, conoscenza e salvaguardia del patrimonio naturalistico, ha negli anni raccolto un'ingente mole di dati e informazioni in questo ambito.
La notevole mole di dati disponibili ha ispirato la progettazione del sistema di Banche Dati Naturalistiche quale strumento di raccolta, archiviazione, standardizzazione e ordinamento di informazioni, indispensabile per sviluppare la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio naturalistico regionale.

A partire dal 2002 il Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte, in vista di una sempre maggiore condivisione delle informazioni naturalistiche, ha progettato uno strumento web per la consultazione dei dati di flora e fauna, Il servizio, progettato in collaborazione con IPLA e CSI-Piemonte e realizzato da CSI-Piemonte, prevede l’accesso a utenti autorizzati attraverso un sistema di profilazione che garantisce le prerogative di proprietà e sensibilità del dato naturalistico.

Approfondimento

 

Archivio dati

L'archivio informatico di origine contiene dati provenienti da differenti fonti (bibliografica, dati inediti di campagna, dati di erbario/collezione). Per quanto concerne i dati floristico-vegetazionali, la banca dati IPLA è strutturata in quattro archivi corrispondenti a quattro diverse modalità di inserimento dati: dati di Erbario, Segnalazioni di singole specie, elenchi floristici (Flore), veri e propri Rilievi fitosociologici. Per quanto riguarda invece la banca dati faunistica l'archivio è suddiviso per gruppi sistematici, in quanto i dati raccolti per i diversi gruppi zoologici possono differire a seconda della metodologia di studio.

La tassonomia della Banca dati Fauna si basa sulla Checklist della Fauna d'Italia; l'archivio della entità specifiche e subspecifiche gestite dalla "Banca dati Floristico-Vegetazionale" è basato sulla nomenclatura e tassonomia utilizzate nella Flora d'Italia (Pignatti, 1982) . Attualmente è in corso un aggiornamento degli archivi alla nomenclatura e sistematica adottate nella "Annotated Checklist of Italian Vascular flora" curata da Conti et al. (2005).
I dati sono archiviati nella banca dati in funzione della possibilità di una loro rappresentazione cartografica a scala differente e per la produzione di atlanti di distribuzione.

Prima di tutto si è dovuto affrontare il problema della georeferenziazione di dati provenienti da fonti molto diverse. Le coordinate dei dati inediti sono state individuate con l'ausilio di strumenti di rilevamento satellitare della posizione (GPS) o tramite programmi di cartografia numerica; per quanto riguarda invece i dati storici, bibliografici, d'erbario o di collezione, non è sempre possibile ricondurre le segnalazioni ad una località o a un punto sulla carta.

IPLA ha quindi optato per una procedura di georeferenziazione che prevede di indicare le coordinate UTM della segnalazione, associata ad una stima della imprecisione massima di localizzazione. Il sistema della precisione di localizzazione si è reso utile soprattutto nella fase di elaborazione dei dati, rendendo possibile filtrare i dati compatibili con la scala o con le modalità di rappresentazione cartografica scelta.

FONTE: Banche Dati Naturalistiche Regionali – Repertorio aggiornato a Maggio 2007, redatto da IPLA, Luglio 2007

 

Flora

Analisi quantitativa

Dati attualmente consultabili (Aggiornamento Gennaio 2021)

N° esemplari 362706
N° di specie 3971

APPROFONDIMENTI

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

 

Fauna

Analisi quantitativa

Dati attualmente consultabili (Aggiornamento Novembre 2021)

Gruppo N° segnalazioni N° di specie
Mammiferi 49095 114
Uccelli 517741 389
Anfibi e rettili 23403 62
Pesci 17524 79
Lepidotteri 51164 1679
Odonati 4254 69
Coleotteri 36354 3075
Ortotteri 3942 148
Altri Insetti 4689 857
Aracnidi 857 303
Molluschi 3940 199
Altri Gruppi 3978 302
Famiglia non defnita 11312 2527
TOTALE 728253 9803

APPROFONDIMENTI

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

CARTE DI DISTRIBUZIONE PER GRUPPO

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

Sono di seguito presentate le carte mostranti il numero di specie segnalate all'interno della maglia UTM di 10x10 km, basate sui dati contenuti nelle BDNR, unitamente ad alcuni dati numerici. Tali carte mostrano la distribuzione delle segnalazioni sul territorio regionale, evidenziando le aree meglio indagate rispetto a quelle per le quali i dati disponibili non sono ancora soddisfacenti. A titolo di esempio per ogni gruppo viene anche presentata una carta di distribuzione di una specie di interesse rilevante, tematizzata per età del dato ( 10).

 

Guida al servizio

Funzionalità

Ricerca per specie

Permette di ottenere elenchi di specie da cui è possibile consultare le schede descrittive delle singole specie e le segnalazioni sul territorio delle stesse.

La ricerca avviene impostando uno o più parametri relativi alle specie:

La ricerca per specie, che si avvia cliccando sul pulsante vai, può essere ulteriormente filtrata, sulla base di altri parametri relativi alle segnalazioni sul territorio.

Si ottiene un insieme di specie che soddisfano contemporaneamente i parametri impostati.

Ricerca per segnalazione

Permette di ottenere elenchi di segnalazioni da cui è possibile consultare le relative schede descrittive, oltre a quelle delle singole specie.

La ricerca avviene impostando uno o più parametri relativi alle caratteristiche delle osservazioni effettuate sul territorio:

Da questo tipo di ricerca, che si avvia cliccando sul pulsante vai, si ottiene un insieme di segnalazioni che soddisfano contemporaneamente i parametri impostati.

Ricerca geografica

Il servizio è integrato con uno strumento web GIS che permette la visualizzazione su mappe tematizzate degli oggetti georiferiti, ovvero delle segnalazioni di flora e di fauna sul territorio.

Riferimenti bibliografici

È possibile consultare i dati relativi ai riferimenti bibliografici citati.

Selezionando un riferimento dall'elenco il sistema carica le informazioni associate.

È possibile stampare la scheda visualizzata.

Per gli utenti abilitati alla funzionalità di data entry, è possibile col tasto Modifica correggere o completare le informazioni del riferimento in oggetto.

Modifica riferimento bibliografico

La scheda in modalità data entry del riferimento bibliografico richiamata dalla scheda in consultazione ha i campi di testo modificabili. In questo modo è possibile completare un riferimento bibliografico inserito a livello dell'osservazione floristica.

Export elenchi di specie

È possibile esportare i dati su tabelle Excel, filtrandoli secondo il gruppo tassonomico e l'ambito territoriale.

Per un certo territorio è possibile risalire alle specie presenti; per ognuna di esse viene indicato il numero di segnalazioni effettuate e il dettaglio dell'osservazione più recente.

Export segnalazioni inserite

È possibile esportare in locale tutti i dati inseriti on line su una tabella Excel. Il sistema recupera tutte le segnalazioni, già validate o in attesa di validazione, inserite dalla persona che in quel momento sta utilizzando il servizio

Consultazione delle informazioni

Risultati ricerca per specie

Il risultato è l'insieme di specie che soddisfano i criteri di ricerca impostati; è possibile, per lunghi elenchi, spostarsi da una pagina all'altra.
Si può selezionare una o più specie per visualizzarne le segnalazioni effettuate sul territorio piemontese.
Cliccando sul nome della specie è possibile consultare la scheda con le informazioni tassonomiche, sull'ecologia, sulla distribuzione e sulle protezioni in atto.
È possibile stampare l'elenco dei risultati.

Risultati ricerca per segnalazione

Il risultato è l'insieme delle segnalazioni che soddisfano i criteri di ricerca impostati; è possibile, per lunghi elenchi, spostarsi da una pagina all'altra.
Cliccando sul nome della specie è possibile consultare la scheda con le informazioni relative a tassonomia, ecologia, distribuzione e protezioni in atto.
Utilizzando il link a fianco di ogni segnalazione, è possibile consultare la relativa scheda descrittiva.
Selezionando una o più segnalazioni in elenco è possibile richiamare la componente GIS, con la rappresentazione su mappa delle segnalazioni in oggetto.
È possibile stampare l'elenco dei risultati.

Per gli utenti abilitati alla funzionalità di data entry, è possibile modificare o cancellare una propria scheda, selezionando una voce dall'elenco.
Il tasto Modifica richiama la corrispondente scheda in modalità data entry.
Il tasto Elimina richiama una scheda di riepilogo dell'osservazione da cui è possibile completare l'eliminazione.

Scheda specie

La scheda specie è composta da tre parti:

È possibile effettuare una stampa della scheda.

Scheda segnalazione

La scheda di una segnalazione raccoglie diverse informazioni: i dati generali dell'osservazione, l'inquadramento geografico, i dati della stazione e il dettaglio della segnalazione.
È possibile stampare la scheda della segnalazione; è inoltre possibile richiamare la componente GIS con la rappresentazione su mappa della segnalazione in oggetto

Inserimento scheda scelta del tipo fonte

Il servizio permette, per alcune tipologie di utenti, di inserire le informazioni relative ad un'osservazione floristica. La scheda di inserimento è suddivisa in tre pagine e la sua divulgazione sul web necessita di una successiva validazione da parte di utente validatore.

La videata è di tipo generico e permette di selezionare il tipo di fonte dell'osservazione da inserire. Tale selezione determina una diversa visualizzazione nelle pagine successive, che costituiscono la scheda:

Inserimento scheda informazioni generali

La prima parte della scheda di inserimento permette di selezionare le informazioni obbligatorie, senza le quali non è possibile proseguire. Tali informazioni, necessarie per la corretta gestione della scheda da parte del sistema, sono:

Data di osservazione: gg/mm/aaaa

Divulgabilità:
SI: la scheda è pubblica e può essere consultata da tutti gli utenti del sistema.

NO: la scheda viene visualizzata solo dai gestori del sistema.

Proprietario

È possibile selezionare una o più voci dall'elenco, oltre al proprio nome o al proprio Ente, già selezionati automaticamente dal sistema.
Se il proprietario della scheda non è presente nell'elenco è possibile inserire una nuova persona o un nuovo Ente nell'apposita area inizialmente nascosta, richiamabile col tasto Inserisci nuovo proprietario in lista.

Esemplare osservato

(solo nel caso di Erbario).

È possibile, filtrando secondo una Famiglia, selezionare una voce dall'elenco delle specie della flora d'Italia. Nel caso che l'esemplare osservato non appartenga ad una delle specie della lista è possibile inserire un nuovo nome nell'apposito campo. È inoltre possibile selezionare/inserire il nome dell'erbario di appartenenza.

Inserimento scheda esemplari

(solo nel caso di originale inedito o bibliografia)

Filtrando secondo una Famiglia, è possibile selezionare una voce dall'elenco delle specie della flora d'Italia. Nel caso in cui l'esemplare osservato non appartenga ad una delle specie della lista è possibile inserire un nuovo nome nell'apposito campo. Cliccando sul pulsante inserisci l'esemplare in lista, il nome selezionato/digitato viene inserito nell'elenco sottostante. Ripetendo l'operazione più volte è possibile inserire n. esemplari.
È possibile eliminare un'esemplare dall'elenco, selezionando la voce corrispondente e cliccando sul pulsante elimina esemplare.

Inserimento scheda Informazioni territoriali ed altro

L'ultima sezione della scheda permette di inserire le seguenti informazioni:

Ambito territoriale

È importante inserire il maggior numero di informazioni territoriali. L'inserimento delle coordinate UTM permette la georeferenziazione della scheda , con la creazione automatica di un nuovo punto sullo strumento GIS integrato.
La selezione degli altri riferimenti territoriali permette di recuperare velocemente la scheda in modalità di consultazione, per mezzo degli appositi parametri di ricerca territoriali.

Dati Stazionali

È possibile inserire località e quota e selezionare ambiente e eventuali minacce al sito.

Riferimento bibliografico

(solo nel caso di Bibliografia)

È possibile selezionare un riferimento bibliografico dall'elenco.
Nel caso in cui il riferimento da inserire non sia presente in elenco, il sistema permette di inserire le generalità nei campi liberi sottostanti.

Rilevatori

È possibile selezionare uno o più rilevatori dall'elenco. Nel caso che il nome ricercato non sia presente in elenco, il sistema permette di inserire un nuovo nome in lista mediante il tasto inserisci un nuovo rilevatore alla lista. Ripetendo l'operazione è possibile inserire in elenco più rilevatori.

Elimina scheda Osservazione

Per evitare di perdere informazioni preziose, l’eliminazione della scheda è preceduta dalla visualizzazione di una pagina di riepilogo, che riporta tutto ciò che si sta per cancellare. È importante ricordare che oltre ai dati dell’osservazione verranno eliminati tutti gli eventuali esemplari associati.

  • Nome specie: è possibile inserire una stringa, il sistema cerca tra i nomi scientifici e i nomi volgari;
  • Classificazione: è possibile selezionare una voce dagli elenchi disponibili, il sistema permette un affinamento della ricerca fino alla Famiglia;
  • Categorie di protezione: è possibile selezionare singole voci o gruppi (attraverso l'elenco Preselezioni), il sistema cerca tutte le specie presenti nelle liste selezionate.
    • Tipo fonte, Rilevatore, Ambiente: è possibile selezionare una voce dagli elenchi disponibili;
    • Anno di osservazione, Quota: è possibile impostare un intervallo o un valore soglia minimo o massimo;
    • Ambito territoriale: è possibile selezionare le informazioni dalla scala regionale al singolo Comune, filtrando gli elenchi sulla base delle scelte effettuate.
    • Sistematica, in cui sono presenti i dati tassonomici della specie;
    • Distribuzione & Ecologia, in cui sono presenti i dati su abitudini, adattamento e distribuzione della specie;
    • Protezione, in cui sono presenti indicazioni sulle tipologie di protezione in atto per la specie stessa.
    • se si selezionano le voci originale inedito o bibliografia, il sistema permette successivamente l'inserimento di n esemplari e, nel secondo caso, viene visualizzata la sezione in cui indicare il testo a cui si riferisce la segnalazione;
    • se si seleziona la voce erbario il sistema consente di inserire un solo esemplare e visualizza la sezione in cui indicare il nome dell'erbario di appartenenza dell'esemplare in oggetto.

 

Assistenza

Per informazioni relative ai dati e per la richiesta di abilitazione al servizio:

Settore Aree Naturali Protette
Via Nizza, 18 - 10125 Torino
tel. 011/4321387 - fax 011/4324759
e-mail: parchi@regione.piemonte.it

Centro Documentazione e ...

leggi tutto

Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"

Box accesso imprese

Il servizio è soggetto ad autenticazione username/password/PIN o certificato o smart card

Utenti del servizio

Organizzazioni ed Istituti di ricerca:

  • Università
  • Enti Gestori delle Aree Naturali Protette
  • Arpa

Gestori del sistema:

  • Gestore dati (IPLA)

Presentazione

Il Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte ha realizzato uno strumento per la condivisione con altre strutture operanti nel settore dei dati naturalistici raccolti nel corso della propria attività. Il servizio BDN, realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, IPLA e CSI–Piemonte, attraverso un motore di ricerca permette di ottenere informazioni relative all'osservazione sul territorio piemontese di specie floristiche e faunistiche.

Il servizio mette a disposizione vari tipi di funzionalità per flora e fauna:

  • ricerca schede tassonomiche specie segnalate
  • ricerca segnalazioni specie osservate sul territorio
  • export di dati e stampa delle schede
  • consultazione archivio riferimenti bibliografici.

È possibile ottenere schede descrittive di dettaglio ed informazioni sulla dislocazione sul territorio della specie osservate, attraverso una componente geografica di georeferenziazione (GIS).

Deontologia

La Regione Piemonte ha redatto il documento "Deontologia e norme per l'utilizzo e l'accesso ai dati", in modo da garantire la massima diffusione dei dati stessi e, nello stesso tempo, tutelarne le prerogative di proprietà e di sensibilità dal punto di vista naturalistico. L'ottica adottata è quella di definire in modo organico e regolamentare i rapporti con i fornitori e i fruitori dei dati naturalistici presenti nelle Banche Dati Naturalistiche.
Il documento è stato approvato con Delibera della Giunta Regionale in data 31 Maggio 2004.

Per accedere al servizio

Dopo la registrazione occorre inviare una e–mail a BDN.Parchi@regione.piemonte.it per richiedere l'autorizzazione all'accesso.

Aggiornamento dati

Flora : Dati aggiornati a Dicembre 2018

Fauna: Dati aggiornati a Settembre 2019

Inquadramento

La Regione Piemonte, da sempre attenta alle tematiche della biodiversità, conoscenza e salvaguardia del patrimonio naturalistico, ha negli anni raccolto un'ingente mole di dati e informazioni in questo ambito.
La notevole mole di dati disponibili ha ispirato la progettazione del sistema di Banche Dati Naturalistiche quale strumento di raccolta, archiviazione, standardizzazione e ordinamento di informazioni, indispensabile per sviluppare la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio naturalistico regionale.

A partire dal 2002 il Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte, in vista di una sempre maggiore condivisione delle informazioni naturalistiche, ha progettato uno strumento web per la consultazione dei dati di flora e fauna, Il servizio, progettato in collaborazione con IPLA e CSI-Piemonte e realizzato da CSI-Piemonte, prevede l’accesso a utenti autorizzati attraverso un sistema di profilazione che garantisce le prerogative di proprietà e sensibilità del dato naturalistico.

Approfondimento

 

Archivio dati

L'archivio informatico di origine contiene dati provenienti da differenti fonti (bibliografica, dati inediti di campagna, dati di erbario/collezione). Per quanto concerne i dati floristico-vegetazionali, la banca dati IPLA è strutturata in quattro archivi corrispondenti a quattro diverse modalità di inserimento dati: dati di Erbario, Segnalazioni di singole specie, elenchi floristici (Flore), veri e propri Rilievi fitosociologici. Per quanto riguarda invece la banca dati faunistica l'archivio è suddiviso per gruppi sistematici, in quanto i dati raccolti per i diversi gruppi zoologici possono differire a seconda della metodologia di studio.

La tassonomia della Banca dati Fauna si basa sulla Checklist della Fauna d'Italia; l'archivio della entità specifiche e subspecifiche gestite dalla "Banca dati Floristico-Vegetazionale" è basato sulla nomenclatura e tassonomia utilizzate nella Flora d'Italia (Pignatti, 1982) . Attualmente è in corso un aggiornamento degli archivi alla nomenclatura e sistematica adottate nella "Annotated Checklist of Italian Vascular flora" curata da Conti et al. (2005).
I dati sono archiviati nella banca dati in funzione della possibilità di una loro rappresentazione cartografica a scala differente e per la produzione di atlanti di distribuzione.

Prima di tutto si è dovuto affrontare il problema della georeferenziazione di dati provenienti da fonti molto diverse. Le coordinate dei dati inediti sono state individuate con l'ausilio di strumenti di rilevamento satellitare della posizione (GPS) o tramite programmi di cartografia numerica; per quanto riguarda invece i dati storici, bibliografici, d'erbario o di collezione, non è sempre possibile ricondurre le segnalazioni ad una località o a un punto sulla carta.

IPLA ha quindi optato per una procedura di georeferenziazione che prevede di indicare le coordinate UTM della segnalazione, associata ad una stima della imprecisione massima di localizzazione. Il sistema della precisione di localizzazione si è reso utile soprattutto nella fase di elaborazione dei dati, rendendo possibile filtrare i dati compatibili con la scala o con le modalità di rappresentazione cartografica scelta.

FONTE: Banche Dati Naturalistiche Regionali – Repertorio aggiornato a Maggio 2007, redatto da IPLA, Luglio 2007

 

Flora

Analisi quantitativa

Dati attualmente consultabili (Aggiornamento Dicembre 2018)

N° esemplari 361260
N° di specie 4222

APPROFONDIMENTI

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

 

Fauna

Analisi quantitativa

Dati attualmente consultabili (Aggiornamento Novembre 2021)

Gruppo N° segnalazioni N° di specie
Mammiferi 49095 114
Uccelli 517741 389
Anfibi e rettili 23403 62
Pesci 17524 79
Lepidotteri 51164 1679
Odonati 4254 69
Coleotteri 36354 3075
Ortotteri 3942 148
Altri Insetti 4689 857
Aracnidi 857 303
Molluschi 3940 199
Altri Gruppi 3978 302
Famiglia non defnita 11312 2527
TOTALE 728253 9803

APPROFONDIMENTI

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

CARTE DI DISTRIBUZIONE PER GRUPPO

(fonte: Repertorio Banche Dati Naturalistiche regionali – Maggio 2007)

Sono di seguito presentate le carte mostranti il numero di specie segnalate all'interno della maglia UTM di 10x10 km, basate sui dati contenuti nelle BDNR, unitamente ad alcuni dati numerici. Tali carte mostrano la distribuzione delle segnalazioni sul territorio regionale, evidenziando le aree meglio indagate rispetto a quelle per le quali i dati disponibili non sono ancora soddisfacenti. A titolo di esempio per ogni gruppo viene anche presentata una carta di distribuzione di una specie di interesse rilevante, tematizzata per età del dato ( 10).

 

Guida al servizio

Funzionalità

Ricerca per specie

Permette di ottenere elenchi di specie da cui è possibile consultare le schede descrittive delle singole specie e le segnalazioni sul territorio delle stesse.

La ricerca avviene impostando uno o più parametri relativi alle specie:

La ricerca per specie, che si avvia cliccando sul pulsante vai, può essere ulteriormente filtrata, sulla base di altri parametri relativi alle segnalazioni sul territorio.

Si ottiene un insieme di specie che soddisfano contemporaneamente i parametri impostati.

Ricerca per segnalazione

Permette di ottenere elenchi di segnalazioni da cui è possibile consultare le relative schede descrittive, oltre a quelle delle singole specie.

La ricerca avviene impostando uno o più parametri relativi alle caratteristiche delle osservazioni effettuate sul territorio:

Da questo tipo di ricerca, che si avvia cliccando sul pulsante vai, si ottiene un insieme di segnalazioni che soddisfano contemporaneamente i parametri impostati.

Ricerca geografica

Il servizio è integrato con uno strumento web GIS che permette la visualizzazione su mappe tematizzate degli oggetti georiferiti, ovvero delle segnalazioni di flora e di fauna sul territorio.

Riferimenti bibliografici

È possibile consultare i dati relativi ai riferimenti bibliografici citati.

Selezionando un riferimento dall'elenco il sistema carica le informazioni associate.

È possibile stampare la scheda visualizzata.

Per gli utenti abilitati alla funzionalità di data entry, è possibile col tasto Modifica correggere o completare le informazioni del riferimento in oggetto.

Modifica riferimento bibliografico

La scheda in modalità data entry del riferimento bibliografico richiamata dalla scheda in consultazione ha i campi di testo modificabili. In questo modo è possibile completare un riferimento bibliografico inserito a livello dell'osservazione floristica.

Export elenchi di specie

È possibile esportare i dati su tabelle Excel, filtrandoli secondo il gruppo tassonomico e l'ambito territoriale.

Per un certo territorio è possibile risalire alle specie presenti; per ognuna di esse viene indicato il numero di segnalazioni effettuate e il dettaglio dell'osservazione più recente.

Export segnalazioni inserite

È possibile esportare in locale tutti i dati inseriti on line su una tabella Excel. Il sistema recupera tutte le segnalazioni, già validate o in attesa di validazione, inserite dalla persona che in quel momento sta utilizzando il servizio

Consultazione delle informazioni

Risultati ricerca per specie

Il risultato è l'insieme di specie che soddisfano i criteri di ricerca impostati; è possibile, per lunghi elenchi, spostarsi da una pagina all'altra.
Si può selezionare una o più specie per visualizzarne le segnalazioni effettuate sul territorio piemontese.
Cliccando sul nome della specie è possibile consultare la scheda con le informazioni tassonomiche, sull'ecologia, sulla distribuzione e sulle protezioni in atto.
È possibile stampare l'elenco dei risultati.

Risultati ricerca per segnalazione

Il risultato è l'insieme delle segnalazioni che soddisfano i criteri di ricerca impostati; è possibile, per lunghi elenchi, spostarsi da una pagina all'altra.
Cliccando sul nome della specie è possibile consultare la scheda con le informazioni relative a tassonomia, ecologia, distribuzione e protezioni in atto.
Utilizzando il link a fianco di ogni segnalazione, è possibile consultare la relativa scheda descrittiva.
Selezionando una o più segnalazioni in elenco è possibile richiamare la componente GIS, con la rappresentazione su mappa delle segnalazioni in oggetto.
È possibile stampare l'elenco dei risultati.

Per gli utenti abilitati alla funzionalità di data entry, è possibile modificare o cancellare una propria scheda, selezionando una voce dall'elenco.
Il tasto Modifica richiama la corrispondente scheda in modalità data entry.
Il tasto Elimina richiama una scheda di riepilogo dell'osservazione da cui è possibile completare l'eliminazione.

Scheda specie

La scheda specie è composta da tre parti:

È possibile effettuare una stampa della scheda.

Scheda segnalazione

La scheda di una segnalazione raccoglie diverse informazioni: i dati generali dell'osservazione, l'inquadramento geografico, i dati della stazione e il dettaglio della segnalazione.
È possibile stampare la scheda della segnalazione; è inoltre possibile richiamare la componente GIS con la rappresentazione su mappa della segnalazione in oggetto

Inserimento scheda scelta del tipo fonte

Il servizio permette, per alcune tipologie di utenti, di inserire le informazioni relative ad un'osservazione floristica. La scheda di inserimento è suddivisa in tre pagine e la sua divulgazione sul web necessita di una successiva validazione da parte di utente validatore.

La videata è di tipo generico e permette di selezionare il tipo di fonte dell'osservazione da inserire. Tale selezione determina una diversa visualizzazione nelle pagine successive, che costituiscono la scheda:

Inserimento scheda informazioni generali

La prima parte della scheda di inserimento permette di selezionare le informazioni obbligatorie, senza le quali non è possibile proseguire. Tali informazioni, necessarie per la corretta gestione della scheda da parte del sistema, sono:

Data di osservazione: gg/mm/aaaa

Divulgabilità:
SI: la scheda è pubblica e può essere consultata da tutti gli utenti del sistema.

NO: la scheda viene visualizzata solo dai gestori del sistema.

Proprietario

È possibile selezionare una o più voci dall'elenco, oltre al proprio nome o al proprio Ente, già selezionati automaticamente dal sistema.
Se il proprietario della scheda non è presente nell'elenco è possibile inserire una nuova persona o un nuovo Ente nell'apposita area inizialmente nascosta, richiamabile col tasto Inserisci nuovo proprietario in lista.

Esemplare osservato

(solo nel caso di Erbario).

È possibile, filtrando secondo una Famiglia, selezionare una voce dall'elenco delle specie della flora d'Italia. Nel caso che l'esemplare osservato non appartenga ad una delle specie della lista è possibile inserire un nuovo nome nell'apposito campo. È inoltre possibile selezionare/inserire il nome dell'erbario di appartenenza.

Inserimento scheda esemplari

(solo nel caso di originale inedito o bibliografia)

Filtrando secondo una Famiglia, è possibile selezionare una voce dall'elenco delle specie della flora d'Italia. Nel caso in cui l'esemplare osservato non appartenga ad una delle specie della lista è possibile inserire un nuovo nome nell'apposito campo. Cliccando sul pulsante inserisci l'esemplare in lista, il nome selezionato/digitato viene inserito nell'elenco sottostante. Ripetendo l'operazione più volte è possibile inserire n. esemplari.
È possibile eliminare un'esemplare dall'elenco, selezionando la voce corrispondente e cliccando sul pulsante elimina esemplare.

Inserimento scheda Informazioni territoriali ed altro

L'ultima sezione della scheda permette di inserire le seguenti informazioni:

Ambito territoriale

È importante inserire il maggior numero di informazioni territoriali. L'inserimento delle coordinate UTM permette la georeferenziazione della scheda , con la creazione automatica di un nuovo punto sullo strumento GIS integrato.
La selezione degli altri riferimenti territoriali permette di recuperare velocemente la scheda in modalità di consultazione, per mezzo degli appositi parametri di ricerca territoriali.

Dati Stazionali

È possibile inserire località e quota e selezionare ambiente e eventuali minacce al sito.

Riferimento bibliografico

(solo nel caso di Bibliografia)

È possibile selezionare un riferimento bibliografico dall'elenco.
Nel caso in cui il riferimento da inserire non sia presente in elenco, il sistema permette di inserire le generalità nei campi liberi sottostanti.

Rilevatori

È possibile selezionare uno o più rilevatori dall'elenco. Nel caso che il nome ricercato non sia presente in elenco, il sistema permette di inserire un nuovo nome in lista mediante il tasto inserisci un nuovo rilevatore alla lista. Ripetendo l'operazione è possibile inserire in elenco più rilevatori.

Elimina scheda Osservazione

Per evitare di perdere informazioni preziose, l’eliminazione della scheda è preceduta dalla visualizzazione di una pagina di riepilogo, che riporta tutto ciò che si sta per cancellare. È importante ricordare che oltre ai dati dell’osservazione verranno eliminati tutti gli eventuali esemplari associati.

  • Nome specie: è possibile inserire una stringa, il sistema cerca tra i nomi scientifici e i nomi volgari;
  • Classificazione: è possibile selezionare una voce dagli elenchi disponibili, il sistema permette un affinamento della ricerca fino alla Famiglia;
  • Categorie di protezione: è possibile selezionare singole voci o gruppi (attraverso l'elenco Preselezioni), il sistema cerca tutte le specie presenti nelle liste selezionate.
    • Tipo fonte, Rilevatore, Ambiente: è possibile selezionare una voce dagli elenchi disponibili;
    • Anno di osservazione, Quota: è possibile impostare un intervallo o un valore soglia minimo o massimo;
    • Ambito territoriale: è possibile selezionare le informazioni dalla scala regionale al singolo Comune, filtrando gli elenchi sulla base delle scelte effettuate.
    • Sistematica, in cui sono presenti i dati tassonomici della specie;
    • Distribuzione & Ecologia, in cui sono presenti i dati su abitudini, adattamento e distribuzione della specie;
    • Protezione, in cui sono presenti indicazioni sulle tipologie di protezione in atto per la specie stessa.
    • se si selezionano le voci originale inedito o bibliografia, il sistema permette successivamente l'inserimento di n esemplari e, nel secondo caso, viene visualizzata la sezione in cui indicare il testo a cui si riferisce la segnalazione;
    • se si seleziona la voce erbario il sistema consente di inserire un solo esemplare e visualizza la sezione in cui indicare il nome dell'erbario di appartenenza dell'esemplare in oggetto.

 

Assistenza

Per informazioni relative ai dati e per la richiesta di abilitazione al servizio:

Settore Aree Naturali Protette
Via Nizza, 18 - 10125 Torino
tel. 011/4321387 - fax 011/4324759
e-mail: parchi@regione.piemonte.it

Centro Documentazione e ...

leggi tutto