- Tema
ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) 2007 - 2013
Cittadini
Scheda informativa per l'utenza "Cittadini"
Box accesso cittadini
Accesso riservato
http://www.sistemapiemonte.it/finanziamenti/alcotra/index.shtmlUtenti del servizio
Il servizio si rivolge a: cittadini e imprese
Presentazione
ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) 2007-2013 è il quarto programma di cooperazione transfrontaliera tra l'Italia e la Francia.
Il programma vuole dare impulso a nuove strategie territoriali attraverso singoli progetti, piani integrati transfrontalieri, progetti strategici.
L'attuazione del programma prevede che il Comitato di Sorveglianza deliberi i bandi di gara: a partire dalla data indicata nel bando, i progetti possono essere presentati senza scadenze predeterminate, salvo quella di validità del programma e in base alla disponibilità finanziaria.
Per ogni progetto sono richiesti:
- la presentazione di un fascicolo progettuale depositato presso il Segretariato Tecnico Congiunto
- l’inserimento, da parte del capofila unico del progetto, delle informazioni (descrittive e finanziarie) nel sistema Informativo
Capofila
Il ruolo del capofila unico prevede:
- responsabilità del progetto nei confronti dell'Autorità di Gestione e dell'Autorità di Certificazione;
- funzione di referente unico nei confronti dell'Autorità di Gestione e dell'Autorità di Certificazione;
- coordinamento dei beneficiari nell'ambito del progetto.
Le attività del capofila legate al web riguardano:
- compilazione on-line del progetto di cooperazione;
- inserimento dei dati relativi all'Ente di propria competenza;
- invito degli altri partner che partecipano con lui al progetto;
- inserimento dei dati relativi agli altri partner di progetto.
L'accesso alla procedura on line per l'inserimento dei dati inerenti il progetto di cooperazione avviene tramite autoregistrazione.
Indicando nome, cognome e indirizzo e-mail personale, il capofila riceve in tempo reale nella propria casella di posta elettronica un PIN che consente di:
- definire le proprie credenziali di accesso al sistema (username e password);
- sbloccare l'account e ottenere una nuova password.
Partner del progetto
I partner di progetto, indicati nella scheda progettuale, sono strutture pubbliche o private con responsabilità giuridica il cui ruolo prevede:
- firma della convenzione di cooperazione tra partner;
- realizzazione delle attività e sostegno delle spese corrispondenti;
- realizzano le attività e sostengono le spese corrispondenti;
- riscossione dei fondi FESR e responsabilità del loro utilizzo.
Le attività del partner di progetto legate al web riguardano:
- visualizzazione del progetto di cooperazione inserito dal capofila;
- visualizzazione e aggiornamento dei dati relativi all’Ente di propria competenza.
L'accesso alla procedura on line per l'inserimento dei dati inerenti il progetto di cooperazione avviene attraverso l'invito, spedito dal capofila alla casella di posta elettronica di ciascun partner, contenente un PIN che consente di:
- definire le proprie credenziali di accesso al sistema (username e password);
- sbloccare l'account e ottenere una nuova password.
Territori ammissibili
Il progetto deve riguardare principalmente i territori di livello NUTS III frontalieri:
- per l'Italia, la Regione autonoma Valle d’Aosta e le Province di Torino, Cuneo e Imperia;
- per la Francia, i dipartimenti di Alta Savoia, Savoia, Alte Alpi, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime.
Altri territori ammissibili alle condizioni previste dal programma operativo sono:
- territori adiacenti
- per l’Italia, le Province di Biella, Vercelli, Asti, Alessandria e Savona;
- per la Francia, i dipartimenti di Ain, Isère, Drôme, Vaucluse, Var;
- territori non frontalieri dove sono situati i capoluoghi regionali
- per l’Italia, la Provincia di Genova;
- per la Francia, i dipartimenti di Rhône e Bouches-du-Rhône;
- Principato di Monaco e Svizzera.
Assistenza
Informazioni e assistenza leggi tutto
Documentazione

Imprese e liberi professionisti
Scheda informativa per l'utenza "Imprese e liberi professionisti"
Box accesso imprese
Accesso riservato
http://www.sistemapiemonte.it/finanziamenti/alcotra/index.shtmlUtenti del servizio
Il servizio si rivolge a: cittadini e imprese
Presentazione
ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) 2007-2013 è il quarto programma di cooperazione transfrontaliera tra l'Italia e la Francia.
Il programma vuole dare impulso a nuove strategie territoriali attraverso singoli progetti, piani integrati transfrontalieri, progetti strategici.
L'attuazione del programma prevede che il Comitato di Sorveglianza deliberi i bandi di gara: a partire dalla data indicata nel bando, i progetti possono essere presentati senza scadenze predeterminate, salvo quella di validità del programma e in base alla disponibilità finanziaria.
Per ogni progetto sono richiesti:
- la presentazione di un fascicolo progettuale depositato presso il Segretariato Tecnico Congiunto
- l’inserimento, da parte del capofila unico del progetto, delle informazioni (descrittive e finanziarie) nel sistema Informativo
Capofila
Il ruolo del capofila unico prevede:
- responsabilità del progetto nei confronti dell'Autorità di Gestione e dell'Autorità di Certificazione;
- funzione di referente unico nei confronti dell'Autorità di Gestione e dell'Autorità di Certificazione;
- coordinamento dei beneficiari nell'ambito del progetto.
Le attività del capofila legate al web riguardano:
- compilazione on-line del progetto di cooperazione;
- inserimento dei dati relativi all'Ente di propria competenza;
- invito degli altri partner che partecipano con lui al progetto;
- inserimento dei dati relativi agli altri partner di progetto.
L'accesso alla procedura on line per l'inserimento dei dati inerenti il progetto di cooperazione avviene tramite autoregistrazione.
Indicando nome, cognome e indirizzo e-mail personale, il capofila riceve in tempo reale nella propria casella di posta elettronica un PIN che consente di:
- definire le proprie credenziali di accesso al sistema (username e password);
- sbloccare l'account e ottenere una nuova password.
Partner del progetto
I partner di progetto, indicati nella scheda progettuale, sono strutture pubbliche o private con responsabilità giuridica il cui ruolo prevede:
- firma della convenzione di cooperazione tra partner;
- realizzazione delle attività e sostegno delle spese corrispondenti;
- realizzano le attività e sostengono le spese corrispondenti;
- riscossione dei fondi FESR e responsabilità del loro utilizzo.
Le attività del partner di progetto legate al web riguardano:
- visualizzazione del progetto di cooperazione inserito dal capofila;
- visualizzazione e aggiornamento dei dati relativi all’Ente di propria competenza.
L'accesso alla procedura on line per l'inserimento dei dati inerenti il progetto di cooperazione avviene attraverso l'invito, spedito dal capofila alla casella di posta elettronica di ciascun partner, contenente un PIN che consente di:
- definire le proprie credenziali di accesso al sistema (username e password);
- sbloccare l'account e ottenere una nuova password.
Territori ammissibili
Il progetto deve riguardare principalmente i territori di livello NUTS III frontalieri:
- per l'Italia, la Regione autonoma Valle d’Aosta e le Province di Torino, Cuneo e Imperia;
- per la Francia, i dipartimenti di Alta Savoia, Savoia, Alte Alpi, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime.
Altri territori ammissibili alle condizioni previste dal programma operativo sono:
- territori adiacenti
- per l’Italia, le Province di Biella, Vercelli, Asti, Alessandria e Savona;
- per la Francia, i dipartimenti di Ain, Isère, Drôme, Vaucluse, Var;
- territori non frontalieri dove sono situati i capoluoghi regionali
- per l’Italia, la Provincia di Genova;
- per la Francia, i dipartimenti di Rhône e Bouches-du-Rhône;
- Principato di Monaco e Svizzera.
Assistenza
Informazioni e assistenza leggi tutto
Documentazione

Servizi correlati
Le programme Alcotra 2007-2013 est le quatrième programme de coopération transfrontalière le long de la frontière continentale entre la France et l’Italie.
- Target
-
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Tema
-
- Ambiente e Territorio